4° Reggimento AVES “Altair”: conclusa la KINETIC-I 2020

Si è concluso un periodo di intenso addestramento al 4° Reggimento Aviazione Esercito “Altair”, che ha avuto il culmine tra il 14 e il 25 settembre, quando è stata condotta l’esercitazione “Kinetic-I 2020” presso la base di Bolzano. L’attività, inizialmente pianificata con un rischieramento delle Unità esercitate presso l’aerocampo di Dobbiaco, è stata rimodulata nel rispetto delle misure di contrasto all’emergenza da COVID-19. Il Task Group, a guida 54° Gruppo Squadroni “Cefeo” e composto anche da personale del 34° Distaccamento Permanente “Toro”, ha quindi operato nel posto comando allestito presso l’aeroporto di Bolzano, simulando un rischieramento in aerea di operazioni.

Nelle due settimane sono state pianificate, organizzate e condotte missioni di volo con più elicotteri, al fine di addestrare le cellule del Task Group e gli equipaggi di volo all’esecuzione dei compiti tattici peculiari della Specialità. In particolare, l’attività si è concentrata su tutte le tipologie di trasporto  aereo in un contesto operativo, come l’elitrasporto logistico, il trasporto di forze combat che manovrano nella 3ª dimensione e vengono condotte direttamente sull’obbiettivo, nonché l’evacuazione medica (MEDEVAC).

Tra gli obiettivi addestrativi dell’esercitazione si è posta particolare attenzione al consolidamento delle procedure d’impiego. L’attività ha costituito anche l’occasione per incrementare l’amalgama tra i componenti del Task Group e addestrare le varie cellule allo svolgimento delle attività necessarie a garantirne l’autonomia e migliorarne la capacità e le tempistiche di risposta ai task operativi.

L’addestramento, inoltre, è stato condotto implementando il coordinamento con i reparti delle Truppe Alpine, enfatizzando le fasi di pianificazione congiunta, sia in presenza sia a distanza, sfruttando sistemi di videoconferenza ormai sempre più diffusi nella condotta delle attività addestrative.

Cap. Emanuel Contino