L’8 aprile presso l’hangar del 28° gruppo squadroni con sede a Viterbo si è svolta la cerimonia per il 40° anniversario della costituzione del reparto
Il ten. col. Andrea Lopreiato, comandante del “Tucano”, ha ripercorso i 40 anni del gruppo contesualizzandoli con gli eventi che hanno segnato la storia del nostro paese. Un parallelismo che ha permesso di apprezzare ancora meglio l’importante e qualificato contributo che il gruppo squadroni ha dato e continua a dare in campo nazionale e internazionale.
“Quarant’anni possono sembrare pochi se paragonati alle glorie e alle tradizioni di molti reparti del nostro Esercito, – ha detto il ten. col. Lopreiato durante il suo intervento – ma se penso a quante cose sono successe proprio in questi quarant’anni, a come si sono susseguiti freneticamente avvenimenti storici come gli anni di piombo, la guerra fredda, la caduta del muro di Berlino, le missioni in Somalia e nei Balcani, l’undici settembre, le missioni in Iraq e Afghanistan, le primavere arabe… allora questi quarant’anni sembrano secoli ed ecco che la storia del nostro 28° Gruppo Squadroni assume improvvisamente un altro aspetto”.
Il 28° Gruppo Squadroni “Tucano” oggi é il reparto che vola più ore di qualsiasi altra unità dell’Aviazione dell’Esercito e dispone del mezzo più moderno e avveniristico, l’aereo pilotaggio remoto, che sta proiettando la Specialità nel XXI secolo e oltre.
Appartenente al 1° Reggimento “Antares”, è l’unico reparto ad ala fissa dell’Aviazione dell’Esercito e rappresenta una realtà moderna e veloce, impiegabile tatticamente ovunque per le necessità della Forza Armata.
In un clima di grande giovialità, il comandante Lopreiato ha poi invitato alcuni ex comandanti del gruppo, presenti alla manifestazione, a fare un breve intervento. Per l’ANAE era presente il presidente nazionale gen. Sergio Buono e una nutrita rappresentanza della sezione “Muscarà” di Viterbo e della sezione “Tucano” di Roma.
La cerimonia ufficiale si è conclusa con un omaggio ai Caduti con la deposizione di fiori presso il monumento adiacente all’hangar del Tucano.
Per l’occasione è stata allestita una mostra statica con i mezzi in dotazione al reparto ed è stata realizzata e distribuita una pubblicazione che ripercorre, attraverso testo e immagini, la storia del gruppo squadroni “Tucano” dalla nascita ai giorni nostri.
Si ringrazia il Nucleo pubblica informazione del Comando Aves – foto Silvano Buratti