40° Anniversario 4° “Scorpione”

deposizione corona

Viterbo, 15 giugno 2016 – Il 4° reggimento sostegno Aviazione dell’Esercito “Scorpione” ha celebrato oggi il quarantesimo anniversario della sua costituzione, all’interno dell’aeroporto “Tommaso Fabbri” di Viterbo. La celebrazione è iniziata con la deposizione di una corona al monumento ai caduti dell’Aviazione dell’Esercito cui è seguita la celebrazione della Santa messa, presso l’hangar officina del reggimento, officiata dal Cappellano militare. Successivamente si è svolta la cerimonia militare alla presenza di una nutritissima schiera di ospiti, tra cui il personale del reggimento che ha lasciato il servizio attivo – oltre cento, – autorità civili e militari della realtà viterbese.

Comandante 4 Scorpione e Presidente Sez Muscara ANAE

 

La sezione ANAE “F. Muscarà”, a testimonianza del profondo legame e del senso di appartenenza che unisce i Baschi azzurri in quiescenza all’Istituzione e alla Specialità ha partecipato con il suo presidente, gen. Luigi Orsini, il vessillo e un notevole numero di soci, molti dei quali, hanno svolto il loro servizio proprio allo “Scorpione”.

Due dei nuovi elicotteri CH-47F e un aereo Dornier DO228, in mostra sul piazzale, hanno fatto da cornice allo schieramento composto dallo stendardo e dal personale del reggimento.

Il comandante, col. Giuseppe Troisi, durante la sua allocuzione, ha descritto il ruolo di alta valenza tecnica e logistica che il reggimento ha sempre ricoperto e che le linee guida della Forza Armata confermano anche per il futuro. Ha inoltre sottolineato come l’elevata partecipazione all’evento sia il segno tangibile del legame che tiene unite tante persone che hanno in comune non solo le esperienze e gli affetti del tempo trascorso in servizio, ma anche i valori che si sono creati nelle strutture del 4° Scorpione e che si sono rinsaldati successivamente grazie all’opera dell’Associazione Nazionale Aviazione Esercito.

Anche il colonnello Claudio Di Leone, in qualità di comandante del Sostegno AVES, nel suo discorso ha posto in risalto la funzione di continuità nel settore del supporto logistico che svolge il reggimento, fondamentale in un momento di grandi cambiamenti come questo. Ha inoltre evidenziato come i successi dell’Ente siano il risultato di un eccezionale gioco di squadra in cui tutte le componenti, da quelle umane a quelle tecnologiche e amministrative, sono state sempre orientate allo stesso concreto obiettivo, attraverso un continuo aggiornamento professionale e normativo.

Al termine della cerimonia, tutti gli invitati e il personale del Reggimento si sono spostati presso l’adiacente hangar officina, dove è stata allestita una mostra statica comprendente un velivolo a pilotaggio remoto (APR) Shadow 200, più un’esposizione di altri APR, della categoria “mini” e “micro”, provenienti dal 41° Rgt. “Cordenons”.

Lo “Scorpione” è molto legato al territorio viterbese poiché svolge un’attività particolarmente importante per la città: quella della pesata della Macchina di Santa Rosa, compiuta il giorno prima del trasporto, con apparecchiature di precisione adoperate normalmente per la pesata degli aeromobili. Tale attività viene svolta con continuità dal 1987.