Editoriale del numero 2 marzo aprile maggio 2025
Maggio è il tempo dell’esplosione della natura in cui la primavera trasforma lo spazio attorno a noi in un caleidoscopio di colori, di forza e di bellezza. È anche il tempo della nostra Festa: è lo spazio che il calendario…Continue reading→
Memoria, servizio e futuro la rotta tracciata dal Presidente Nazionale
Al termine dell’Assemblea nazionale, in un clima di serena condivisione e rinnovata coesione, è nata una conversazione con il Generale Sergio Buono, Presidente dell’ANAE.Una chiacchierata informale che, senza forzature, si è trasformata in un’intervista.Ne è emerso un ritratto vivido del…Continue reading→
I 100 anni del ten. col. Giuseppe Migliori
Nell’ accogliente sala polifunzionale del 2°rgt. sost. AVES “Orione’” si…Continue reading→
Pubblica informazione Comando AVES
Il cap. Carla Brocolini, nuovo capo nucleo Il capitano Carla…Continue reading→
Ricordati gli eroi di Podrute
La comunità di Casarsa e il 5° Reggimento AVES Rigel…Continue reading→
Il Capo di SME al 1° rgt. sost. AVES Idra
Lo scorso 28 dicembre si è svolta la visita del…Continue reading→
ANAE
Storia, organizzazione, sezioni…
L’Associazione è patriottica, apolitica ed apartitica, senza fine di lucro e riunisce persone che, con qualsiasi grado ed in qualsiasi categoria, abbiano appartenuto o appartengano all’Aviazione dell’Esercito…
AVES
Storia, organizzazione, unità…
Esercito e Aviazione iniziano a dar vita al binomio uomo-aeromobile, dal quale nascerà la Specialità Azzurra dell’Esercito Italiano, verso la fine del 1800. Nel 1884, infatti, il Ministero della Guerra autorizzava…
COMPLESSO MONUMENTALE
Dedicato ai nostri Caduti
Questa opera nasce dal cuore e dal coraggio dei veterani della Aviazione dell’Esercito che vollero ricordare l’impegno, il sacrificio, l’abnegazione di coloro che persero la vita operando al servizio della Patria…
-
Sala “Francesco Baracca”
L’asso dell’aviazione italiana durante la prima guerra mondiale
-
I mezzi dell’Aviazione dell’Esercito
In un’area esterna sono presenti i mezzi che hanno fatto la storia della Specialità e quelli attualmente in uso.
-
La sala dei simulatori
Fa bella mostra il Link Trainer Flight Simulator e quelli che si sono succeduti
“Un popolo senza la conoscenza della propria storia, origine e cultura è come un albero senza radici”
Grazie alla passione dei nostri Soci, del personale in servizio e di tanti appassionati della Specialità, raccontiamo la nostra storia.
La Sala Museale, l’archivio digitale, il periodico associativo, i libri , i calendari storici, sono il risultato di un minuzioso e appassionato lavoro di ricerca che l’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito porta avanti fin dalla sua costituzione.
Sala Museale
Un percorso museale diffuso che racconta la storia della Specialità dalle origini fino ai giorni nostri.
Il Basco Azzurro
L’organo d’informazione ufficiale dell’ANAE, con periodicità bimestrale, spazia dall’attualità alla storia e viene spedito a tutti i soci.
Archivio digitale
La nostra storia raccontata attraverso le pubblicazioni edite dall’ANAE, Un ricco archivio in continuo aggiornamento.
Da “il BA”
Costituzione dell’AVES data effettiva o data affettiva
Avvicinandosi la data del 10 maggio che per i Baschi Azzurri dell’AVES in servizio e in quiescenza rappresenta l’alba della…Continue reading→
DALLA CINA CON FURORE
Quando il “pericolo giallo” viene dal mare di Sergio Buono All’inizio dell’anno ci siamo occupati del (parziale) disimpegno e sganciamento…Continue reading→
IL MILITE IGNOTO: una breve storia per ricordare
di Giuseppe Bodi Nella primavera del 1921 il Colonnello di artiglieria Giulio Douhet, dalle colonnne del settimanale “Dovere”, lanciò l’idea…Continue reading→