
Tre giorni di intenso lavoro e di decisioni tendenti ancor più al progresso, alla modernizzazione e allo sviluppo dell’ANAE.
Quest’anno, per solennizzare i trentacinque anni della costituzione dell’Associazione, la presidenza nazionale è ritornata a svolgere il suo più importante evento statutario, all’interno della caserma “D. Chelotti”, casa madre della specialità e punto di “decollo” di tutti i Baschi Azzurri per un’attività straordinaria e appassionante. Fu proprio al Centro Addestramento Aviazione Leggera dell’Esercito, che i diciassette Padri fondatori, il 2 maggio 1983 diedero vita all’ANAE con lo scopo di riunire tutti coloro che avevano militato e militavano nelle file dell’AVES, con lo scopo di onorare la memoria dei caduti della specialità, di esaltarne le tradizioni, mantenendo vivi e forti i vincoli di fraterna amicizia e solidarietà.
L’evento, che oltre alla prevista attività statutaria, aveva come scopo quello di dare nuovo vigore al cammino intrapreso qualche anno fa verso la modernizzazione del sodalizio e di cementare su basi sempre più solide il forte afflato tra le due anime dell’Associazione: l’AVES e l’ANAE è stato ancor più solennizzato dalla partecipazione, del Comandante dell’AVES Gen. Paolo Riccò, del Col. Giuseppe Potenza, in rappresentanza del Comandante della Brigata Friuli, del Comandante del CAAE, Col. Giovanni Maria Scopelliti, del comandante del Sostegno Col. Giuseppe Troisi, e dei comandanti dei reggimenti AVES e del sostegno AVES con i rispettivi sottufficiali di corpo.
L’assemblea preceduta da un consiglio direttivo nazionale e da una riunione dei presidenti di sezione, oltre alla relazione morale del presidente e dei bilanci consuntivo 2017 e preventivo 2018, approvati all’unanimità, prevedeva la valutazione e successiva votazione di varianti allo statuto e al regolamento di attuazione dello statuto edizione 2015, l’elezione di alcuni membri del collegio nazionale dei revisori dei conti e del collegio nazionale dei probiviri e la trattazione di argomenti informativi inerenti la partecipazione dei soci al 20° Raduno nazionale di Vittorio Veneto del prossimo 26 e 27 ottobre 2018.
Le varianti allo statuto e al regolamento, che l’assemblea ha approvato riguardano il Consiglio direttivo nazionale che sarà composto dai presidenti delle undici sezioni territoriali e la direzione editoriale: la qualifica di web master del direttore editoriale, viene sostituita con quella di responsabile del sito.
Il giorno successivo, 10 maggio 2018, 67° anniversario della costituzione dell’AVES, la presidenza nazionale, con le cariche sociali nazionali, i presidenti di sezione i delegati e numerosi soci, insieme al personale dell’AVES e la presenza di numerosi cittadini hanno partecipato presso il monumento nazionale, alla cerimonia in ricordo dei Caduti dell’Aviazione dell’Esercito presieduta dal Comandante dell’AVES, con la partecipazione del presidente dell’ANAE e di autorità della Tuscia Viterbese.