
L’Aviazione dell’Esercito e i Vigili del Fuoco condividono tecniche e procedure per l’impiego di mezzi a salvaguardia della popolazione.
VITERBO, 16 novembre 2020. Nel periodo dal 9 al 13 novembre 2020, l’Aviazione dell’Esercito, nel contesto di una decennale intesa, ha fornito supporto addestrativo ad alcuni equipaggi del Servizio Aereo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Presso l’aeroporto “Tommaso Fabbri” di Viterbo, il personale dei Vigili del Fuoco ha effettuato una serie di missioni addestrative volte alla qualifica degli equipaggi di volo al trasporto di carichi al gancio baricentrico e alla movimentazione di container, con un elicottero “Erickson Air Crane S-64F”proveniente dalla base di Ciampino.
La scelta del sedime aeroportuale di Viterbo è scaturita dall’idoneità degli spazi già disponibili per i CH-47F dell’Aviazione dell’Esercito.
L’aeromobile della “Erickson” ha origini militari e deriva dal CH-54 “Tarhe”, una macchina concepita dall’Aviazione Militarestatunitense per il trasporto di carichi eccezionali e voluminosi.
A premessa dell’attività, in virtù delle caratteristiche funzionali del CH-47F e dell’Air Crane”, assimilabili per potenza ed elevate prestazioni, piloti e specialisti dell’Aviazione dell’Esercito hanno condiviso la loro esperienza nello sviluppo di manovre e tecniche di impiego dell’elicottero in operazioni di trasporto al gancio baricentrico.
L’addestramento si è focalizzato sulla capacità degli equipaggi di impiegare l’aeromobile nel prelevamento e nello spostamento di container. Il cavo in dotazione, lungo circa 80 metri, permette al potente elicottero di non investire il carico e le strutture al suolo con il violento flusso d’aria provocato dal rotore. Grazie a queste sue peculiarità, l’elicottero della “Erickson” garantisce un efficace supporto nelle operazioni connesse alle pubbliche calamità, quali a esempio il trasporto di materiali e rifornimenti in zone impervie rimaste isolate.
La buona riuscita di questa collaborazione è da attribuire anche al prezioso supporto del 1° Reggimento AVES “Antares”, del 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali “Aldebaran” e del Reparto Comando e Supporti Tattici del Comando Aviazione dell’Esercito che hanno garantito assistenza al suolo, logistica e misure di coordinamento.
Con questo ulteriore tassello, l’Aviazione dell’Esercito prosegue la consolidata collaborazione con il Corpo dei Vigili del Fuoco. La condivisione di esperienze e l’interscambio di capacità consentono alle due istituzioni di accrescere le rispettive professionalità nell’ottica della cooperazione su più fronti quali, ad esempio, la campagna antincendi boschivi.
Lgt. Marco Rocchi