Editoriale

L’anno appena concluso ci ha portato, mai come prima, a guardarci indietro e fare un bilancio, pensando a quello che abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo a causa della pandemia.
Ogni inizio d’anno ci poniamo obiettivi da raggiungere. Così dovrà essere anche per il 2021, anno che coincide con il 70° anniversario dell’Aviazione dell’Esercito!
Abbiamo la possibilità concreta di progettare un’Associazione sempre più “resiliente”, più moderna pronta ad affrontare nuove sfide e a far decollare nuovi progetti.
Per fare ciò è necessario lavorare insieme, in tutti i settori della nostra Associazione.
Proprio per questo sento il dovere di esprimere a tutti i Soci e ai Presidenti di sezione, il mio personale apprezzamento e senso di soddisfazione per quanto realizzato nell’anno appena trascorso, malgrado le sfide costanti ed impegnative poste dalla pandemia, sfide destinate a segnare il nostro presente ed il nostro domani.
Alla guida del nostro periodico da quest’anno ci sarà il Gen. Massimo Meola quale nuovo Direttore Editoriale e responsabile del sito ANAE.
Il Col. Marino Zampiglia, che è stato direttore editoriale e responsabile del sito per otto anni, lascia l’incarico. La qualità del suo operato e la sua dedizione sono note a tutti. A lui ho voluto dedicare un personale ringraziamento che potrete leggere nelle pagine seguenti.
Parlando de “il Basco Azzurro” non posso non ricordare il Col. Vincenzo Rapposelli che ci ha lasciato lo scorso 1° febbraio e che per molti anni ha ricoperto con professionalità la carica di direttore editoriale.
Nell’ultimo Consiglio Direttivo, oltre ai vari argomenti trattati, è stato nominato curatore della Sala Museale il Gen. Ilio Buffelli, che con passione sta portando avanti il “nostro” progetto ormai diventato realtà.
Colgo l’occasione per ringraziare i Soci Tecnici AVES che operano all’interno dell’area museale eseguendo lavori di ricondizionamento sugli aeromobili destinati all’esposizione nella Sala, recentemente censita dallo Stato Maggiore e riportata sul proprio sito. In questo numero troverete un articolo dedicato allo stato dei lavori.
Non ci resta che leggere questo primo numero de “il Basco Azzurro”, come sempre dedicato ai ricordi ma anche alla stretta attualità.
Apriamo con la storia del 39° Gruppo, al quale sono particolarmente legato e che mi riporta indietro di qualche anno. Non manca, inoltre, la cronaca dei nostri Reparti e delle nostre Sezioni.
Il periodico “il Basco Azzurro” è uno strumento al servizio dei tanti appassionati della nostra Specialità, con una redazione sempre aperta a nuove “penne”, desiderose di vergare pagine di storie e fatti del volo e di raccontare glorie e tradizioni dell’Aviazione dell’Esercito.
Buona lettura
Sergio Buono