Benemerenza al 4° “Altair” del comune di Bolzano

Cerimonia e mostra fotografica sulla storia del Reparto dell’AVES di base all’aeroporto di San Giacomo

Il 6 luglio 2017, si è tenuta presso i locali del comune di Bolzano, alla presenza del sindaco e del consiglio comunale, riunitosi per l’occasione, la cerimonia di consegna di una targa al 4° reggimento dell’Aviazione dell’Esercito “Altair”, in segno di ringraziamento per le attività svolte dal reparto in favore della provincia e della cittadinanza di Bolzano.

La cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento al comandante dell’Unità, colonnello Pier Luigi Verdecchia, accompagnato dal sottufficiale di corpo, 1° Maresciallo Luogotenente Giuseppe Turco, è stata seguita, nella sede di Vicolo Gumer, 7, dall’inaugurazione della mostra fotografica allestita per l’occasione dalla sezione “Altair” dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito (ANAE).

“Scatti di istanti unici immortalati per sempre” il titolo della mostra che raccoglie le testimonianze fotografiche dei quarant’anni di storia di ”Altair”, ripercorrendo con immagini altamente significative i momenti più importanti della storia del Reparto: dalle prime pioneristiche attività addestrative del volo in montagna, alle missioni negli impegnativi teatri operativi come i Balcani e l’Afghanistan, senza dimenticare il sostanziale contributo alle operazioni di soccorso in montagna con elicottero, a cui il reggimento diede origine, e gli interventi in occasioni delle più grandi calamità che hanno colpito il territorio, come il recente impegno in occasione dell’emergenza terremoto e neve in centro Italia. Una selezione di immagini che raccontano le tante attività del Reparto e i suoi protagonisti a bordo dell’intramontabile AB-205.

All’inaugurazione hanno partecipato, oltre al comandante di reggimento, il presidente della sezione ANAE “Altair” di Bolzano generale Giorgio Dal Farra, assieme alle massime autorità politiche e militari della provincia di Bolzano.

La mostra fotografica resterà allestita ed aperta alle visite della cittadinanza, con accesso gratuito, presso i locali del Comune fino al giorno 14 luglio.

Ten. Col. Massimiliano Mancino