
L’8 giugno alle ore 10 presso l’hangar 7 della Caserma “Dante Chelotti” di Viterbo, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Danilo Errico, ha avuto luogo la cerimonia commemorativa del 60° anniversario della costituzione del Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito (CAAE), da sempre punto di riferimento per la formazione di piloti e tecnici meccanici dell’AVES.
Nella prima mattinata dopo l’alzabandiera solenne, il Comandante del Centro, Gen. B. Giancarlo Mazzieri, ha reso gli onori ai Caduti del Centro ricordando chi, nel corso di questi anni, è oggi rimasto impresso come un nome indelebile sul marmo del monumento che si erge sul piazzale.
La cerimonia, introdotta dal saluto di benvenuto del Comandante del Centro al Capo di S.M.E., al Comandante dell’Aviazione dell’Esercito, Gen. B. Paolo Riccò, alle Autorità presenti e a tutti gli ospiti convenuti, ha coinvolto numerosi partecipanti. Tra gli invitati, gli ex Comandanti del Centro, il Presidente dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito, Gen. Sergio Buono, nonché le famiglie dei Caduti in servizio. Dopo aver reso gli onori allo Stendardo e alla massima Autorità, il Comandante del Centro ha così rievocato la storia che ha visto l’evolversi della scuola da “Centro Addestramento Aviazione Leggera dell’Esercito” nel 1957, a “Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito” oggi. Quello del Comandante del CAAE ha quindi rappresentato un commovente viaggio virtuale tra immagini e parole che hanno raccontato come, da Bracciano a Viterbo, ha iniziato a delinearsi una realtà che di lì a poco avrebbe assunto il carattere di una scuola autonoma.
In tanti dopo anni hanno potuto rivedersi nelle fotografie in esposizione presso la mostra allestita per l’occasione davanti all’hangar dove ha avuto sede la cerimonia. E proprio il Capo di S.M.E., il Gen. Errico, in quanto 24° Comandante del Centro, ha potuto così rievocare i tempi in cui ha vissuto il CAAE prima come allievo e poi come comandante, in quegli anni che oggi assumono il tono bianco e nero delle fotografie. A tutti gli ex Comandanti, al termine della cerimonia, è stato fatto dono di una stampa su pergamena dell’atto di costituzione del Centro e una copia numerata in serie limitata della litografia appositamente creata per il 60° anniversario del CAAE da Giorgio Ciancia, pilota istruttore e illustratore dell’Esercito Italiano. Al Gen. Errico è stato altresì fatto dono di una targa commemorativa dell’evento. In occasione della ricorrenza è stato predisposto un annullo filatelico delle Poste Italiane nonché un numero unico edito dall’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito in collaborazione con Freemindediting.
C.le Silvia Russo