
Nell’ultimo giorno di scuola, si è svolta la giornata conclusiva delle attività svolte presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “L. Da Vinci” da parte della sezione ANAE “Muscarà” di Viterbo. L’iniziativa ha visto la consegna dei diplomi per docenti e discenti del 5° corso “Manutenzione AB206” tenuto dagli specialisti elicotteristi ANAE in quiescenza agli studenti dell’indirizzo Costruzioni Aeronautiche, e del corso avanzato d’ informatica tenuto dai docenti della scuola al personale ANAE.
L’iniziativa è stata dedicata al Maresciallo Capo Massimiliano Biondini, morto in Iraq nel 2005, e ha visto la partecipazione della mamma del Mar. C. Biondini, Signora Roberta, del presidente della Sezione ANAE Muscarà di Viterbo Gen. Orsini, Comandante del Comandante del Sostegno Aviazione Esercito Gen. Brig Giuseppe Benvenuto, dell Col. Scopelliti Comandante Centro Addestrativo Aviazione Esercito, i quali hanno rilevato l’importanza della collaborazione tra forze armate, ANAE e scuola, prospettando in un futuro prossimo l’avvio di una scuola di volo per l’ottenimento di un brevetto di pilota aereo.
Come noto l’Istituto Tecnico, offre questo importante percorso di specializzazione nella manutenzione, costruzione e montaggio di componenti presenti nei mezzi aerei, ed è l’unico in Italia a essere certificato da ENAC per l’ottenimento della licenza di manutentore aeronautico LMA Part66 cat. B1.2, con tutti i 13 moduli ottenibili durante il percorso didattico. Durante il corso di manutenzione i ragazzi, sotto l’attenta vigilanza degli specialisti, hanno affrontato la tematica della manutenzione giornaliera e prevolo, il funzionamento e lo studio dei componenti del propulsore a turbina Allison 250-C20J, la funzione e la sostituzione del rotore di coda e della deriva verticale, il funzionamento degli strumenti di bordo, le modalità di guida e conduzione in condizioni particolari.
La Vicaria Prof. Vera Brodo, ha rilevato l’importanza di queste iniziative che consentono agli studenti di confrontarsi con specialisti aeronatici che portano in dote, oltra alle loro competenze tecniche anche la loro esperienza di vita vissuta sul campo in condizioni spesso disagiate e difficili, ma sempre con l’entusiasmo e la determinazione di ottenere e raggiungere l’obiettivo assegnato. Infine da rilevare che il progetto si integra nella recente emanazione dei Percorsi per le Competenze e per l’Orientamento (PCTO) di recente emanazione del MIUR.
Ranieri Geronzi