
Gli esploratori anfibi del Reggimento Lagunari “Serenissima” hanno frequentato il corso di sopravvivenza in ambiente ostile con l’Aviazione dell’Esercito.
Viterbo, 17 marzo 2021. Nelle scorse settimane si è svolto il corso Survival Evasion/Escape Resistance Extration (S.E.R.E) presso il Centro Addestrativo Aviazione Esercito (C.A.A.E.), a favore di 18 militari appartenenti al plotone “Recon” del Reggimento Lagunari “Serenissima”.

Il C.te del CAAE consegna l’attestato ad un frequentatore
Il corso S.E.R.E, organizzato e condotto dagli istruttori del Reparto Corsi, è una delle più avanzate e complete offerte formative, di cui l’Aviazione dell’Esercito è polo di eccellenza per la Forza Armata, poiché permette l’addestramento ad eventuali condizioni di isolamento che il personale potrebbe affrontare nei diversi teatri operativi in cui è chiamato ad operare.
Il percorso formativo, selettivo per il personale che intende entrare a far parte degli equipaggi fissi di volo dell’Aviazione dell’Esercito, è rivolto anche a personale esterno alla Specialità.
Durante lo svolgimento di questa ultima sessione, condotta nel pieno rispetto di tutte le misure previste dai protocolli sanitari di prevenzione del COVID-19, gli istruttori S.E.R.E. hanno fornito le informazioni indispensabili per la sopravvivenza in ambiente ostile non permissivo in caso di isolamento e per il recupero del personale in difficoltà.
L’attività è stata caratterizzata da un intenso addestramento pratico volto ad applicare le tecniche acquisite sia per il movimento tattico sul terreno, sia per affrontare la cattura, la detenzione, la resistenza agli interrogatori, l’evasione e la fuga per il successivo recupero. Questo momento formativo è caratterizzato da un’elevata condizione di stress psicofisico per i frequentatori, costantemente monitorati da un team di istruttori specializzato nel settore e da uno staff medico, che include anche uno psicologo militare qualificato.
Nello sviluppo del corso, si sono dunque alternate fasi statiche dedicate all’apprendimento delle tecniche di sopravvivenza e fasi dinamiche finalizzate all’esecuzione del piano di evasione fuga per il ricongiungimento con le forze amiche.
Nell’ultima settimana si è svolta un’esercitazione livex continuativa, finalizzata ad affrontare le situazioni di sopravvivenza, evasione, cattura, resistenza agli interrogatori, fino al raggiungimento di un’area sicura e al conclusivo recupero con assetti Personnel Recovery. Questa fase ha compreso anche la partecipazione di unità cinofile appartenenti al Centro Militare Veterinario di Grosseto e di personale del 13° Reggimento HUMINT “Aquileia” nel ruolo OPFOR (“Opposing Force”), allo scopo di rendere più realistico lo scenario operativo e creare sinergie addestrative tra i reparti in attività.
La livex è terminata con la fase di Reintegration, parte fondamentale del recupero di personale rimasto isolato, che prevede un primo screening medico e subito dopo diversi debriefing da parte di un team S.E.R.E specializzato “intel e psychological”.
Il corso si è concluso con la cerimonia di consegna degli attestati da parte del Comandante del Centro Addestrativo Aviazione Esercito, Colonnello Andrea Cercolani, che nel suo discorso, si è congratulato per gli ottimi risultati raggiunti, frutto del grande interessamento e dell’impegno profuso da parte dei Lagunari, auspicando di proseguire la proficua collaborazione tra i due reparti.
I Corsi S.E.R.E. sono per il Centro Addestrativo Aviazione Esercito anche un’occasione di interazione e mantenimento delle capacità operative nonché unmomento di crescita e acquisizione di capacità per operare in sopravvivenza.
C.M.S. Daniela Cadoni
Istruttore S.E.R.E.
FONTE: Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito