Corso di sopravvivenza

IMG 0426Si è svolto dal 1 al 12 febbraio 2016 nelle zone limitrofe al Passo del Tonale (TN), il corso di sopravvivenza in ambiente innevato per equipaggi REOS, a cura del 4° reggimento alpini paracadutisti.

Il corso è stato strutturato in due fasi. La prima, imperniata su una serie di lezioni teorico/pratiche inerenti la sopravvivenza in montagna innevata, ha riguardato in particolare: le problematiche e i rischi connessi alle alte quote e basse temperature; l’alimentazione e l’idratazione in ambienti con climi rigidi; l’approvvigionamento di cibo in caso di emergenza; il vestiario e i materiali per la sopravvivenza a basse temperature; la costruzione dei ripari d’emergenza e i pericoli dell’ambiente montano.

IMG 0412

La seconda fase, esclusivamente pratica, ha visto il personale impiegato nell’applicazione delle tecniche di sopravvivenza in ambiente ostile innevato. Nella fattispecie la costruzione di equipaggiamento e di ripari ottenuti con materiale di circostanza; la pianificazione e condotta del movimento tattico e della navigazione terrestre; come procurarsi acqua e cibo con il materiale a disposizione.

 Il corso, condotto dagli istruttori del 4° rgt. alpini paracadutisti, ha sempre costituito una fase fondamentale della specializzazione prevista nell’iter di formazione dell’operatore di equipaggi REOS per il supporto alle Forze Speciali.