
Dopo pochi mesi dalla consegna ufficiale del vessillo ANAE alla sezione “Vega”, nella mattinata del 6 luglio 2019, il direttivo riminese ha organizzato, nei locali dell’ex circolo ufficiali nella Zona Residenziale del “Villaggio Azzurro”, un incontro con il mondo delle associazioni d’arma e i rappresentanti delle istituzioni locali.
Un momento conviviale importante per “presentarsi” e “farsi conoscere”, un passaggio che il direttivo della sezione “Vega” aveva deliberato come necessario nel corretto percorso di costituzione e crescita della neonata sezione ANAE; una sorta di amichevole “debutto in società” per entrare in contatto con le altre omologhe realtà associazionistiche provinciali.
Nella bella location del rinnovato e restaurato ex-circolo ufficiali del “Villaggio Azzurro”, ospiti del Col. Marco Poddi comandante 7° rgt. AVES “Vega” e uno dei soci fondatori della sezione ANAE riminese, hanno partecipato rappresentanti delle sezioni locali delle Associazioni: Arma Aeronautica, Nazionale Alpini, Nazionale Artiglieri, Carabinieri Rimini, Finanzieri Rimini, Marinai Rimini e Cattolica, Paracadutisti e Ufficiali in congedo. Significativa e graditissima, inoltre, la presenza del vice-prefetto Dott.ssa Amabile in rappresentanza della Prefettura riminese e dell’Assessore alle scuole, politiche educative, formazione, lavoro e rapporti con il territorio del Comune di Rimini, Mattia Morolli.
L’evento si è aperto con un breve saluto di benvenuto del Col. Marco Poddi che ha ricordato il ruolo significativo del “Vega” in questi venti anni sulla base di Rimini, la presenza ininterrotta del personale del reggimento in tutte le missioni internazionali fin dal suo trasferimento nell’estate del 1998 e ribadito lo stretto legame tra l’AVES e l’ANAE per unire e saldare passato, presente e futuro dei “baschi azzurri”.
Ha poi preso la parola il presidente della sezione ANAE “Vega” Marco Bedina che ha fornito inizialmente qualche breve cenno storico sull’organizzazione dell’AVES, poi uno veloce sguardo alla struttura e i compiti dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito con circa 2000 soci nelle undici sezioni sparse sul territorio nazionale, infine un riferimento a organigramma e composizione della sezione Vega, con i suoi 150 soci, nella stragrande maggioranza rappresentata da “giovani baschi azzurri riminesi ancora in servizio”. Peculiarità che rende questa sezione molto differente dalle altre realtà del territorio fondate sul personale in quiescenza, offrendo, da un lato, molti vantaggi nella capacità innovativa di sondare il territorio al fine di delineare contatti utili al generale “wellfare” della comunità “militare”, di contro un ridotto numero di soci disponibili per la classica presenza istituzionale nelle manifestazioni o cerimonie ufficiali.
Dopo un breve scambio di doni augurali tra le sezioni, ha chiuso la parte “formale” della riunione un significativo e sentito intervento dell’Assessore Mattia Morolli che ha portato l’attenzione sul valore di questo lungo periodo di pace che è stato garantito in tutti questi anni dal valore e dall’impegno di tanti uomini “virtuosi”, non da super-eroi, ma da persone “normali” che partecipano attivamente e quotidianamente alla vita e al benessere della comunità. La rinomata qualità della vita romagnola passa anche per la dedizione dei soci delle varie associazioni presenti sul territorio, etica e spirito di servizio maturati in anni al servizio delle Forze Armate, impegno per la difesa delle tradizioni ma anche innovative forme di rendersi disponibili alle esigenze del territorio, sono un collante prezioso da utilizzare per il continuo e sereno prosperare della comunità riminese.
Un buffet, gestito dalla recentemente riorganizzato struttura interna al Villaggio Azzurro, ristorante/pizzeria “Il Basco Azzurro”, e un amichevole, caloroso, augurale brindisi finale hanno concluso la giornata.
Mauro Bloise