Esercitazione BATR-CAEX 22-1

Conclusa l’esercitazione collettiva dell’Aviazione dell’Esercito, innovativo evento addestrativo frutto della nuova AVES.

Casarsa della Delizia – 1 giugno 2022. Con la condotta del Main Training Event, alla presenza del Comandante del Comando delle Forze Operative Terrestri e Comando Operativo Esercito (COMFOTER COE), si è conclusa l’esercitazione collettiva Balteus Travolo (BATR) e Complex Aviation Exercise (CAEX) 22-1, svolta nelle aree addestrative del Friuli Venezia-Giulia dal 23 maggio al 1° giugno 2022.

Le autorità dei tre livelli di comando (COMFOTER-COE, vertice unico, al centro)

L’esercitazione, strutturata in modo da permettere alle unità partecipanti di addestrarsi in maniera realistica e integrata, ha visto impiegati sulla base di Casarsa della Delizia circa 700 militari. Nello specifico, sotto la guida del Comando Aviazione dell’Esercito, come blue forces hanno partecipato: il Comando della Brigata Aeromobile “Friuli”; il 5° Reggimento AVES “Rigel”; il 7° Reggimento AVES “Vega”; il 66° Reggimento fanteria aeromobile “Trieste”; il Reparto Comando e Supporti Tattici “Friuli”; il 1° Reggimento AVES “Antares”; il 4° Reggimento AVES “Altair”; il 185° Reggimento ricognizione e acquisizione obiettivi e il 41° Reggimento IMINT “Cordenons” e il 132° reggimento artiglieria terrestre “Ariete”. Il ruolo delle forze nemiche (Opposing Forces – OPFOR) è stato invece ricoperto da una componente di fanteria del 66° Reggimento aeromobile, da un plotone di cavalleria esplorante del reggimento “Lanceri di Novara” (5°) e da un plotone corazzato del 32° Reggimento carri, nonché da assetti del 121° Reggimento artiglieria controaerei “Ravenna” e del 17° Reggimento artiglieria controaerei “Sforzesca” dotati di missili a cortissimo raggio “Stinger”.

Infiltrazione di fanteria aeromobile mediante CH 47

La Task Force esercitata, ha impiegato un totale di 22 aeromobili tra AH-129D, UH-90A, CH-47F e UH-205 più un Unmanned Aerial System (UAS) per svolgere attività di: inserzione di acquisitori obiettivi, infiltrazione di esploratori aeromobili e team specialistici quali gli assetti per l’intelligence e la sorveglianza del campo di battaglia (dotati di droni Raven) e il Fire Support Team;attività di SEAD (Suppression of Enemy Air Defense); infiltrazione e schieramento di mortai pesanti al gancio baricentrico – capacità recentemente acquisita su UH-90.

Concluso il Main Training Event il Comandante del COMFOTER COE con il Comandante dell’Aviazione dell’Esercito e il Comandante della Brigata Friuli davanti a tutto il personale, ha espresso “grande soddisfazione per la complessità, la precisione e l’alta professionalità dimostrate dalla Specialità Azzurra in questo evento unico, che testimonia e dimostra la capacità operativa, qualitativa e quantitativa, delle Forze Operative Terrestri dell’Esercito Italiano”.

Fonte Comando Aviazione dell’Esercito