Esercitazione “Fenice 2016”

AB 206

Dal 20 giugno al 1 luglio 2016, presso la sede del Centro addestrativo Aviazione dell’Esercito di Viterbo, si è svolta l’esercitazione finale per l’addestramento all’impiego operativo del 1° corso piloti osservatori dell’Esercito 2015 “Fenice”.L’addestramento, condotto dal 1° gruppo squadroni addestrativo “Auriga”, ha rappresentato la fase conclusiva del lungo percorso formativo che porta al conseguimento del brevetto di pilota osservatore dell’Esercito (P.O.E.). Tale qualifica garantisce ai nuovi piloti l’acquisizione di conoscenze e capacità particolari per volare in ambienti operativi ostili, sia con profili di volo tattico sia di notte con l’ausilio di Night Vision Goggles (NVG). Il corso ha avuto inizio nel mese di ottobre 2015, attraverso un complessivo di 1.150 ore di volo effettuate su RH206C, di cui 250 di notte e circa 350 con formazioni di ameno 3-4 elicotteri.In particolare, l’esercitazione ha messo alla prova i giovani piloti nel ruolo di Air Mission Commander (AMC) in uno scenario operativo complesso, che ha dato loro modo di applicare le TTPs (Techniques, Tactics and Procedures) apprese durante il corso. In collaborazione con il personale qualificato del comando artiglieria e della brigata Folgore, questi nuovi piloti dell’AVES hanno potuto integrare la componente aviation nello sviluppo di operazioni terrestri di diversa tipologia (convoy escort, cordon and search, attack, personnel recovery), in un contesto addestrativo realistico e stimolante. La fase esercitativa si è conclusa con l’effettuazione da parte del personale di una missione di esame, svolta a cura dell’ufficio “Validazione Operativa e Standardizzazione” del comando AVES, che ha rappresentato un importante momento di verifica per l’operato della Scuola della Specialità, nonché un’occasione di travaso di esperienze e lezioni apprese volte al continuo e sinergico adeguamento delle tecniche, delle tattiche e delle procedure in uso.

Ten. Col. Onofri