Il 26 giugno 2016, il comandante dell’Aviazione dell’Esercito, generale di divisone Antonio Bettelli, ha fatto visita al 4° reggimento dell’Aviazione dell’Esercito “Altair”, reparto di sua prima assegnazione come pilota osservatore dell’Esercito.
L’evento ha consentito al comandante, colonnello Pier Luigi Verdecchia, e al suo staff, di presentare il punto di situazione sul reggimento, riguardante gli aspetti operativi, addestrativi, logistici, infrastrutturali e di gestione del personale.
Durante la visita, sono stati consegnati dal comandante dell’AVES, alcuni riconoscimenti al personale del 4° “Altair” per gli importanti traguardi raggiunti, in particolare la certificazione dell’Unità secondo gli standard AER(EP). P 2005 e P 2147. Il 4° Altair è stato il primo reggimento operativo a recepire la nuova regolamentazione aeronautica europea (EASA) per il conseguimento ed il mantenimento dell’aeronavigabilità dei velivoli militari, e per il riconoscimento delle capacità formative in campo aeronautico.
Durante la visita, il Gen. Bettelli ha incontrato una delegazione della sezione ANAE di Bolzano con la quale sono stati sottolineati i progetti comuni svolti in sinergia con il 4° Altair, e il comandante delle truppe alpine, generale di corpo d’armata Federico Bonato, al quale ha confermato come il reggimento, da sempre orientato prioritariamente a supportare le truppe da montagna su tutto l’arco alpino, continuerà ad assolvere tale funzione. Il comandante dell’AVES, nel messaggio di saluto al reggimento ha espresso il suo più vivo apprezzamento per quanto il 4° Altair ha svolto e continua a svolgere quale assetto pregiato e peculiare della Specialità.
La visita del Comandante dell’AVES è proseguita presso il 34° Gruppo Squadroni “Toro” di Venaria Reale, dove ha incontrato il restante personale del 4° “Altair” che opera sull’arco alpino occidentale, e che è prioritariamente orientato al supporto della Brigata alpina Taurinense e del Centro di addestramento alpino di Aosta.
Durante la visita il Comandante ha espresso il suo apprezzamento per l’organizzazione e la condotta svolta dal “Toro”, sotto l’attenta guida del tenente colonnello Pellegrini, nell’esercitazione “Volpe bianca 2016” e nella recente esercitazione “Odescalchi 2016”, che hanno confermato ulteriormente la considerazione di cui gode l’unità, il cui stand è stato uno dei più visitati in occasione della recente adunata nazionale degli alpini svoltasi ad Asti.
Emanuel Contino
Foto Altair