
Il 2 ottobre 2020 presso il 3° Reggimento Sostegno AVES “Aquila” di Orio al Serio (BG) si è svolta la cerimonia del cambio del Comandante.
Il Col. Mario Foglia ha ceduto il comando al Col. Bruno Scognamiglio alla presenza di un limitato numero di personale e di esiguo numero di invitati stante le normative sul distanziamento sociale imposte dal Governo per il rispetto del distanziamento sociale a causa del Covid-19.

Il Comandante della Brigata Sostegno dell’Aviazione dell’Esercito Generale di Brigata Giuseppe Benvenuto ha presenziato alla cerimonia.
Il Col. Foglia nel suo discorso di congedo ha voluto ringraziare tutto il personale per l’impegno profuso al suo fianco nei suoi due anni e mezzo di comando e in particolar modo ha sottolineato lo spirito di collaborazione e sacrificio nel condurre le operazioni congiunte con la Protezione Civile e i medici provenienti dall’estero nel grave periodo del Coronavirus oltre all’impegno del personale nei teatri operativi esteri: Afghanistan e Libano.
Un ricordo particolare a tutto il personale dell’AVES caduto in servizio e alla M.O.V.M. M.llo Capo Fiorenzo Ramacci del Reggimento morto a Podrute – Croazia il 7 gennaio 1992, in un vile attentato mentre svolgeva un servizio per la pace sotto l’egida della Comunità Europea.
Al collega Col. Scognamiglio, che lo ha sostituito, ha formulato i migliori auguri per il futuro del Reggimento certo che il personale darà sempre il massimo della collaborazione come da lui avuta.
Il Generale Benvenuto è intervenuto ringraziando il Col. Foglia per i risultati conseguiti nel suo mandato e formulando i migliori auguri per il nuovo incarico di Capo di Stato Maggiore della Brigata di Sostegno con sede a Viterbo.
Il Cappellano Militare Don Carlo Lamelza ha recitato la Preghiera dell’Aviazione dell’Esercito.
La cerimonia si è conclusa con il passaggio della Bandiera di Guerra del Reggimento dal Col. Foglia al Col. Scognamiglio.
Ten. Col. Tino Cretella
Biografia Col. Buno Scognamiglio
Il Col. tramat (AVES) Bruno Scognamiglio è nato a Mugnano di Napoli il 6 febbraio 1968. E’ arruolato il 28 settembre 1984 con l’ammissione al 197° corso della Scuola Militare “Nunziatella” (1984- 1987). Ha frequentato il 169° corso presso l'Accademia Militare di Modena (1987-1989) e la Scuola di Applicazione per gli Ufficiali dell'Arma Trasporti e Materiali di Roma (1989-1990). Nominato Tenente nel 1992, ha prestato servizio presso il Battaglione Trasporti “Monte Amiata” in Firenze, dove ha ricoperto l'incarico di comandante di plotone RR e comandante della compagnia trasporti misti. Dal 10 febbraio al 29 dicembre 1997 è stato impiegato, nell’ambito della missione ECMM, quale osservatore nel Teatro Operativo della Ex-Jugoslavia. Dal 1998 al 2000 ha svolto l’incarico di Comandante della compagnia trasporti presso il Reparto Comando del 2° FOD di San Giorgio a Cremano. Nel 2000 è stato trasferito presso il 10° CERIMANT di Napoli dove ha ricoperto l’incarico di Capo Nucleo Lavorazioni Esterne. Nello stesso anno ha frequentato il 25° corso per Ufficiali Specialisti dell'Aviazione dell'Esercito presso il CALE (Centro Cavalleria dell’Aria) di Viterbo, conseguendo al termine del corso il brevetto militare di Specialista di Elicotteri e Velivoli Leggeri. Nel 2003 è stato trasferito presso il 3° Reggimento di Sostegno (Reparto Riparazioni) AVES “Aquila” dove ha svolto gli incarichi di capo sezione rifornimenti, comandante del gruppo squadroni mantenimento e capo reparto sostegno? Durante tale periodo è stato impiegato per 6 mesi presso il Comando Multinazionale di contingenza in Prizren (Kosovo) in qualità di capo ufficio J4.
È insignito della croce d'oro per anzianità di servizio, della medaglia NATO per i servizi prestati con la NATO nelle operazioni relative a Kosovo ed ex-Jugoslavia, della medaglia di bronzo al merito di lungo comando.
Con decorrenza 01/07/2016 è stato promosso al grado di Colonnello e trasferito presso il 3° CERIMANT di Milano nell’incarico di Capo Reparto Rifornimenti e vice Direttore. il 2 ottobre 2020 rientra nel comparto AVES per assumere, il successivo 6 ottobre, il comando del 3° Reggimento di Sostegno AVES “Aquila”.