
Torino, 03 marzo 2017. Il Senatore Nicola Latorre, presidente della IV Commissione permanente Difesa è intervenuto a Palazzo Arsenale sul tema “Politica di sicurezza e difesa alla luce dei nuovi accordi tra Paesi del Mediterraneo”.
Accolto dal Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito Generale di Divisione Claudio Berto, il Senatore Latorre rivolgendosi a una platea di trecento fra ufficiali frequentatori, militari e civili del quadro permanente ha analizzato il mutevole scenario geopolitico che caratterizza l’area del Mediterraneo. Il Senatore Latorre ha sottolineato il ruolo trainante dei temi di sicurezza e della difesa nelle politiche nazionali in un contesto, quello attuale, in cui l’opinione pubblica appare particolarmente sensibile a tali argomenti. In un momento così mutevole – ha proseguito il Presidente – è più che mai necessaria l’integrazione fra difesa, diplomazia e politica estera al fine di raggiungere una situazione di equilibrio nelle relazioni internazionali. Dopo aver ricordato cause e conseguenze delle principali crisi che affliggono direttamente e indirettamente l’area del Mediterraneo, il Senatore Latorre ha richiamato l’attenzione dei presenti sul ruolo dell’Europa, cui spetta il compito di confrontarsi con le politiche estere di Russia, Cina e Stati Uniti. Nato a Fasano (BR) nel 1955, avvocato, Nicola Latorre ha ricoperto le cariche di assessore e sindaco nella propria città natale. Componente delle Commissioni finanza-tesoro, Affari Costituzionali e Vigilanza sulla RAI, dal 2013 presiede la IV Commissione permanente Difesa del Senato della Repubblica. La conferenza tenuta alla Scuola di Applicazione si colloca nel novero delle iniziative culturali attraverso le quali allargare gli orizzonti di pensiero dei futuri leader dell’Esercito e aggiornare le competenze professionali dei quadri e del corpo insegnanti.