
Raggiunta la significativa soglia presso il Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito (CAAE), il simulatore continua a rappresentare un valido ed efficace strumento di selezione e addestramento per i piloti dell’Esercito.
Viterbo, 9 settembre 2021. Il simulatore di volo dell’elicottero AB-205, in dotazione all’Aviazione dell’Esercito (AVES), ha superato le 60.000 ore di funzionamento.
Il prestigioso traguardo è stato registrato nei giorni scorsi alla scuola di volo dell’Esercito, dove sono in corso le selezioni per “aspirante pilota di elicottero”, riservate a ai Marescialli dell’Esercito provenienti dai corsi regolari della Scuola Sottufficiali.
Gli esami, in particolare, si svolgono effettuando per ogni aspirante 4 missioni di volo della durata di un’ora ciascuna. Le 64 ore “volate” sul simulatore nel corso di questa selezione hanno permesso di superare le 60.000 ore complessive da quando il sistema è in uso alla Specialità di volo dell’Esercito.
L’utilizzo di ausili didattici nel settore della simulazione di volo per la Forza Armata ha origine negli anni ’80. Agli inizi, erano utilizzate le cosiddette “scatole blu” denominate Link Trainer, impiegate per la selezione degli aspiranti piloti e per l’addestramento dei piloti operativi al volo strumentale.

Successivamente, fu costruito un hangar appositamente destinato al simulatore di volo dell’AB-205 realizzato dalla Società Canadian Aviation Electronics.
Il complesso, all’avanguardia per quegli anni, è costituito da 4 cabine full-motion (il movimento del meccanismo replica le sensazioni del volo). 2 di queste, inoltre, sono dotate di schermi video che conferiscono un notevole realismo e permettono il mantenimento delle capacità addestrative dei piloti di elicottero. Il sistema, infatti, consente al pilota di esercitarsi, anche in simulate condizioni critiche o di emergenza, alla gestione e conduzione dell’aeromobile, all’applicazione delle procedure previste e soprattutto al volo strumentale.
Nel 1983, preso la Caserma “Chelotti” di Viterbo, fu costituita la “Sezione per l’Addestramento al Volo Strumentale”, sotto la guida del Tenente Colonnello Lamberto Centogambe, coadiuvato dagli istruttori Maggiore Nando Busti e Capitano Ferruccio Cannoletta. L’attività addestrativa iniziò nel settembre dello stesso anno, con il primo corso IFR (Instrumental Flight Rules) in favore di 4 piloti dell’allora 1° Raggruppamento Aviazione Leggera dell’Esercito “Antares”.
Fondamentali sono stati il supporto fornito per oltre vent’anni dall’Ingegnere Benny Raes della Canadian Aviation Electronics il quale, con la sua esperienza e professionalità, ha contribuito al continuo funzionamento del sistema e alla formazione dei tecnici addetti alla “Sezione Simulatori” e le migliaia di ore di manutenzione assicurate dal personale tecnico del CAAE.
Superate le 60.000 ore in circa 40 anni, il simulatore di volo dell’AB-205 continua il suo prezioso servizio a supporto della selezione dei giovani aspiranti e dell’addestramento dei piloti operativi.