
Non dimenticateci
Cento anni fa: la Grande Guerra.
Una guerra globale combattuta su vari fronti con l’impiego per la prima volta di armi nuove e tecnologicamente avanzate, gas asfissianti, mitragliatrici, aerei, carri armati che causò una tremenda carneficina.
Anche i giovani di Ortucchio furono chiamati a partecipare alla guerra con un tributo di sangue notevole: 32 vittime.
E’ con questo semplice pensiero, emotivamente carico di pathos che il socio della sezione “Muscarà” Col. Mario D’Agostino ha scritto il suo certosino e prezioso lavoro: un volume con il quale ha voluto ricordare e onorare tutti i caduti del suo paese natio.
Un lavoro che non vuole fermarsi qui ma essere tramandato in futuro con l’auspicio che l’acquisizione di ulteriori notizie, documenti e foto possano entrare a far parte della memoria storica di Ortucchio, comune Marsicano ora di 1790 abitanti nella provincia dell’Aquila, situato sul versante sud-est della piana del Fucino.
Il libro, di 104 pagine, è frutto di una scrupolosa ricerca durata ben tre anni.
Non si tratta di un semplice e sterile elenco di nomi ma di un volume ricco di storia, foto, notizie circostanziate, dedicate a ognuno dei 32 caduti.
A ogni giovane combattente deceduto o disperso è dedicata una dettagliata scheda personale e una nota di servizio, che in sintesi ricorda le origini, la situazione familiare, la vita, l’ambiente contadino, le offese del terremoto, l’excursus bellico e la morte.
Giuseppe Torresi
Chi fosse interessato, può mettersi in contatto con l’autore:
Mario D’Agostino, mail: mario.dagostino.44@alice.it