Cambio alla task force “Italair”

12 April 2016 230Il 12 aprile 2016, presso il comando della missione delle Nazioni Unite in Libano, il colonnello Andrea Salvatore, comandante del Contingente italiano di Naqoura, ha lasciato al colonnello Giovanni Maria Scopelliti la guida della task force “Italair”.

Costituita nel 1979, è l’unità più antica della missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon), nonché l’unico reparto di volo interforze schierato dall’Italia in un Teatro Operativo estero, e durante i suoi 37 anni ha effettuato più di 40.000 ore di volo per il mantenimento della pace nel sud del Libano.

12 April 2016 237

Gli equipaggi di Esercito, Marina militare e Aeronautica militare, con i sei elicotteri AB-212, sono pronti a decollare in meno di 30 minuti per effettuare differenti tipologie di missioni tra cui anche eventuali evacuazioni sanitarie (CASEVAC) e giornalmente voli di ricognizione e di osservazione in tutta l’area di operazioni e in particolare lungo la “Blue Line”, la linea di demarcazione esistente tra il Libano e Israele, nel rispetto della risoluzione 1701 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Gli equipaggi svolgono, inoltre, anche trasporti istituzionali, come quello portato a termine recentemente durante l’incontro tra il generale Luciano Portolano, comandante della missione UNIFIL, e il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon.

12 April 2016 278

Il generale di brigata francese Michel Gritchenko, Chief of Staff (COS) di UNIFIL, nel suo intervento di saluto, si è complimentato con gli uomini e le donne della task force “Italair” per la loro professionalità e umanità, caratteristiche inconfondibili del soldato italiano.

Nel corso della cerimonia, sono state conferite ai peacekeepers della task force “Italair” le medaglie commemorative di UNIFIL, in riconoscimento dell’eccellente contributo fornito alla pace e alla stabilità del Libano.

Cap. Luca Ferendeles