Consiglio Direttivo

Presidente colonnello Raffaele Napolitano;
Vice Presidente generale P. Fulvio Burchielli
Segretario e tesoriere maresciallo maggiore aiutante Giovanni Manunta
Consigliere maresciallo maggiore aiutante Michele De Vincenzo
Consigliere Aiutante Pietro Di Francesco


La Sezione muoveva i suoi primi passi a Bracciano (RM) il 10 ottobre 1994 su iniziativa dei soci ANAE gen. Cocchis, ed i marescialli maggiori aiutanti Manunta, Greco e De Francesco che costituirono il “Comitato Promotore” con lo scopo di sondare la possibilità di fondare, nei territorio, che era stata la culla dell’Aviazione Leggera dell’Esercito, una sezione dell’ANAE. Il comitato decideva che la futura sezione portasse il nome del primo Caduto dell’Aviazione dell’Esercito, il cap. (a) Oscar Savini, deceduto il 14 novembre 1951 a Fort Sill (USA), durante la frequenza del 1° corso “Liasion Pilot” che abilitò i primi piloti dell’Aviazione dell’Esercito.

L’elezione del Consiglio Direttivo avvenuta il 23 marzo 1995, con la presenza del Presidente dell’ANAE generale Piccolo, ufficializzava definitivamente l’inizio delle attività sezionali; la sede era sull’aeroporto “Oscar Savini” in un locale messo a disposizione dal comandante del 1° RAALE, colonnello Germano Marincola Cattaneo.
Il primo atto ufficiale della sezione fu l’attivazione per la realizzazione di un monumento dedicato ai deceduti in servizio e non, da donare al reparto. Il progetto, ideato dai veterani fu realizzato dal nostro artista maresciallo maggiore aiutante Teobaldo Greco, purtroppo ora deceduto. Il monumento ebbe il battesimo il 9 giugno 1995 con una solenne cerimonia e la benedizione del frate cappuccino padre Chiti, ex colonnello  comandante della  Scuola allievi sottufficiali di  Viterbo,  in occasione del 44° anniversario della costituzione dell’AVES. Fu posizionato nell’aiuola di fronte al comando proprio all’ingresso dell’aeroporto. Nel 2000 la sezione cambiò sede trasferendosi in Bracciano nei locali messi a disposizione dai soci maresciallo maggiore aiutante Guido Boassa e il figlio Cesare e in seguito nella caserma “Cosenz” di Bracciano nei locali del comando Scuola di artiglieria ex Presidio.
Nel Settembre del 2003 la sezione ha organizzato in Bracciano il riuscitissimo 13° raduno nazionale in concomitanza con la celebrazione del ventesimo anniversario della costituzione dell’Associazione nazionale Aviazione Esercito. La sezione è impegnata, nelle cerimonie Militari e civili che si svolgono sul territorio.