Un nuovo Comandante all’Orsa Maggiore

Elmas, 12 Settembre 2019

Il Ten. Col. pilota Luca Sajeva è il nuovo comandante del 21° Distaccamento Permanente “Orsa Maggiore” del 2° Reggimento “Sirio” dell’Aviazione dell’Esercito. La cerimonia di avvicendamento col predecessore, Ten. Col. pilota Francesco Persichetti, si è svolta nella base AVES di Elmas ed è stata presieduta dal Colonnello Maurizio Sabbi, Comandante del 2° Reggimento “Sirio” da cui il 21° dipende. La cerimonia è cominciata con lo schieramento del reparto con la Bandiera di Guerra del 2° Reggimento AVES “Sirio”, la Banda della Brigata Sassari, che ha scandito i ritmi del passaggio di consegne, e la rappresentanza della Sezione “Agostino Sanna” dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito, gelosa custode della memoria storica “dell’Orsa Maggiore”. Presenti le autorità locali e militari dell’Isola.

Dopo la resa degli onori ai Caduti e la deposizione di una corona, il Comandante di Distaccamento cedente, Ten. Col. Persichetti, nella sua allocuzione ha sottolineato il legame che da oltre quarant’anni unisce il reparto alla Sardegna e la stretta collaborazione con tutte le Forze Armate presenti nell’isola. Persichetti aveva assunto il comando del 21° il primo settembre 2017.

Il Comandante del 2° Reggimento “Sirio”, Col. Sabbi, che ha comandato per tre anni il 21°, lasciato il 23 luglio 2015, nel suo intervento ha ricordato l’attività svolta dal reparto di volo, pioniere del “dual use”, a partire dall’impegno nella lotta anti incendi in Sardegna, e dal 1962 sempre a disposizione della collettività isolana. Il Colonnello Sabbi ha elogiato la professionalità dei componenti del reparto per come hanno saputo affrontare il passaggio dal glorioso AB 205 “Huey”, il bipala tuttofare in servizio dagli anni ’60, al quadripla AB 412.

Il Ten. Col. Luca Sajeva è nato a Motta di Livenza nel 1979. Ha frequentato il 180° corso “Dovere” dell’Accademia Militare di Modena. Nominato Sottotenente in Cavalleria, ha ultimato il proprio percorso formativo alla Scuola di Applicazione di Torino, conseguendo la Laurea in Scienze Strategiche nel 2003. Nel 2005 ha ottenuto, all’Università degli Studi di Trieste, la Laurea in Scienze Politiche. Assegnato al 131° Reggimento Carri di Persano, ha frequentato presso il 72° Stormo AMI di Frosinone il corso per piloti di elicottero militare e dopo essersi specializzato presso il Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito di Viterbo ha frequentato, nel 2005, l’Aviation Qualification Course su CH-47D presso l’U.S. Army Aviation Centre of Excellence in Fort Rucker (Alabama). È stato quindi assegnato al 1° Reggimento AVES “Antares”. Durante gli anni trascorsi a Viterbo, in ambito nazionale ha svolto, tra gli altri, l’incarico di Comandante di Squadrone di Volo CH-47C. In questo periodo, in ambito internazionale, ha svolto 6 missioni in Afghanistan (ISAF) svolgendo le mansioni di pilota di elicottero, addetto alla sala operativa e Comandante di Squadrone di Volo CH-47C. Ha frequentato il 138° Corso di Stato Maggiore nell’anno accademico 2012-2013, presso la Scuola di Applicazione di Torino. Successivamente è stato trasferito presso il Comando Sostegno dell’AVES dove, dal 2015, ha lavorato presso il Centro Sperimentale dell’AVES con gli incarichi di Ufficiale Addetto e poi di Capo Sezione Sperimentazione del Volo. E’ abilitato sugli elicotteri NH500, RH206, CH-47C e CH47D.
Il 21° “Orsa Maggiore” svolge compiti istituzionali a carattere militare nella Regione Sardegna, assicurando inoltre numerosi servizi, quali quello antincendio nell’ambito della Protezione Civile. Il personale in servizio è impiegato anche nelle principali missioni internazionali.

Paolo Vacca
conlabrigatasassari.sardinia.it
Foto Antonio Falduto