VI Raduno “Aquile delle risaie”

Sabato 16 giugno 2018, le “Aquile delle risaie” si sono incontrate presso la loro ex base di Vercelli per il VI raduno annuale. Hanno partecipato numerosi piloti e specialisti che hanno fatto la storia del reparto di volo definitivamente chiuso dal 31 dicembre 1993.

Con enorme piacere dei radunisti è intervenuto, per la prima volta, il Gen. Pilota Sergio Fantoni che ha raccontato, con dovizia di particolari, il primissimo arrivo a Vercelli dei 3 aerei L 21 B, avvenuto l’8 maggio 1956, per prendere possesso della base e costituire il RAL.

Il Gen. Fantoni ha anche mostrato la foto della pagina del suo libretto di volo che riporta quel volo da Bracciano a Vercelli con sosta e pernottamento a Firenze: emozione unica!

I 3 velivoli sorvolarono in formazione la base, resero gli onori in volo alla bandiera della limitrofa caserma di artiglieria per poi atterrare per la prima volta sulla pista vercellese.

Motivo di grande soddisfazione è stata anche la partecipazione di ben 3 ufficiali medici e 3 militari di truppa che, negli anni ’80-’90, svolsero il loro servizio di complemento e di leva con noi Aquile e che sono sempre rimasti particolarmente legati al loro reparto.

Era con noi anche la Signora Freschi vedova dell’amato collega “Claudio”, è sua la foto incisa sulle targhe ricordo e stampata sulle pergamene, che fu veramente l’ultima “Aquila” a lasciare la base, in quanto nucleo stralcio, dopo qualche anno di servizio solitario.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto al Presidente dell’aero club locale, attuale gestore in comodato d’uso della base, per la ormai ricorrente e squisita disponibilità e per la generosa e notevole opera di disboscamento e pulizia dell’area bandiera.

L’ aero club di Vercelli celebra quest’anno 90 anni dalla propria costituzione. Non a caso nel 1956 l’ALE scelse questa base ritenuta più che idonea per le attività di volo operative a favore dei comandi, specie corazzati, dislocati in zona.

Il raduno si è svolto rendendo gli onori alla bandiera e allo stendardo che rappresenta l’airone, simbolo del reparto di volo.

Dopo i discorsi di rito i radunisti si sono recati presso la lapide sita a nord della città per ricordare i Caduti, Serg. Magg. Pilota Giovanni De Palma e Serg. Magg. Pilota Marco Pedi ivi periti il 6 agosto 1991, invitando il Gen. Fantoni a lanciare nel fiume sottostante un mazzo di fiori azzurri in Loro memoria.

E’ seguito momento conviviale con la consegna di targhe e pergamene ricordo. L’ammaina bandiera ha concluso una giornata straordinaria ricca di ricordi.

Tutti i colleghi ed amici sono rimasti molto soddisfatti per la significativa giornata trascorsa in sincera amicizia augurandosi nuove occasioni di incontro.

Francesco Morera e Filippo Mongiovì