
Il 9 febbraio 2020 un numeroso gruppo di soci unitamente al consiglio della sezione ANAE Muscarà con vessillo e alfiere hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal “Comitato 10 febbraio” e patrocinata dalle Amministrazioni Provinciale e Comunale di Viterbo nell’ambito delle iniziative previste per il “Giorno del Ricordo” ufficialmente celebrato il 10 febbraio di ogni anno, sancito con legge del 30 marzo 2004 n. 92, in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Un silenzioso, nutrito e compatto corteo ha sfilato con partenza da Piazza del Teatro fino a Valle Faul, luogo ormai simbolo dedicato ai caduti martiri delle Foibe.
In testa al corteo lo striscione del Comitato seguito da diversi gonfaloni di comuni della Provincia, che hanno voluto essere presenti all’evento, da vessilli delle associazioni d’arma e combattentistiche e l’immancabile grande “Tricolore” a testimonianza del rispetto e riconoscenza amorosa dei cittadini della Tuscia nei confronti di un importante evento che ormai da diversi anni ricorda il dramma vissuto da migliaia di nostri connazionali.
Presenti autorità territoriali e un folto numero di cittadini che si sono uniti a ricordo dei numerosi viterbesi uccisi e infoibati, e alla cui memoria è stato deposto un omaggio floreale ai piedi del cippo che li ricorda.
Ha poi preso la parola il Dr. Giovanni Arena, sindaco di Viterbo, che ha ringraziato tutti i presenti in particolare i rappresentanti del Comitato 10 febbraio; ai quali ha detto: “Con il vostro impegno alimentate sempre più questo momento istituzionale della nostra storia. Una pagina bruttissima di storia ma che dobbiamo sempre ricordare non solo noi, ma trasmettere alle giovani generazioni. Ricordiamo con tanta emozione ma con tanta determinazione i nostri padri che hanno avuto soltanto il torto di voler continuare ad amare l’Italia e ad essere orgogliosi di essere italiani”.
Sulle note del “Piave” e l’augurio per l’appuntamento del 2021 si è conclusa la cerimonia.
Angelo Valentini