COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO |
CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO |
BRIGATA AVES |
BRIGATA AEROMOBILE FRIULI |
COMANDO SOSTEGNO AVES |

COMANDO AVIAZIONE DELL’ESERCITO
Ten. Gen. Silvio Torre (01/10/1997 – 15/10/2001)
CENTRO ADDESTRATIVO AVIAZIONE ESERCITO
“Volat agile, rapide observat”
L’ente provvede all’addestramento dei piloti, dei tecnici ed allo sviluppo delle tecniche di impiego degli aeromobili, oltre a fornire i “pacchetti di capacità” necessari alle Forze Operative Terrestri in patria e nei teatri oltremare.
I Comandanti
CENTRO ADDESTRAMENTO AVIAZIONE LEGGERA dell’ESERCITO (1957)
Col. Francesco Muscara’
Ten. Col. Bruno Paoletti
Gen. B. Francesco Muscara’
Col. Angelo Stradiotto
Col. Vittorio Bonanni-Caione
Col. Gennaro Piccolo
CENTRO AVIAZIONE LEGGERA dell’ESERCITO (1976)
Gen. B. Vittorio Gionti
Gen. B. Stelio Cortolezzis
Col. Luigi Russo
Gen. B. Sergio De Ros
Gen. B. Domenico Innecco
Gen. B. Giampaolo Giannetti
Col. Luigi Monetti
Gen. B. Beniamino Sensi
Col. Adriano Vegni
CENTRO AVIAZIONE dell’ESERCITO (1993)
Gen. B. Duilio Franco Francolich
Gen. B. Pasqualino Verdecchia
Gen. B. Massimo Dal Piaz
Gen. B. Raffaele Grieco
Col. Gianni Furlan
CENTRO CAVALLERIA dell’ARIA (2000)
Col. Gianni Furlan
Ten. Col. Mario Giammei
Col. Antonio Trogu
RAGGRUPPAMENTO ADDESTRATIVO CAVALLERIA dell’ARIA (2002)
Brig. Gen. Vincenzo Turetta
RAGGRUPPAMENTO ADDESTRATIVO AVIAZIONE dell’ESERCITO (2004)
Brig. Gen. Vincenzo Turetta
BRIGATA AVES
Nel luglio del 2001 viene costituito il Raggruppamento Cavalleria dell’Aria che viene posto alle dipendenze del Comandante della Cavalleria dell’Aria.
Il 1° dicembre 2003 assume il nome di Raggruppamento Aviazione dell’Esercito ed il 1° marzo 2006 con l’attuazione dei nuovi organici, il Raggruppamento diventa Brigata Aviazione Esercito mantenendo gli stessi compiti e perdendo lo sqd. “SOATCC”.
Gen. B. Enzo Stefanini 9 febbraio 2005 – 31 agosto 2006
Gen. B. Luigi Francavilla 1 settembre 2006 – 14 maggio 2007
Gen. B. Rocco Bruno 15 maggio 2007 – 1 dicembre 2010
Gen. B. Luigi Francavilla 2 dicembre 2010 – 9 settembre 2014
Gen. B. Antonio Bettelli 10 settembre 2014 – 15 ottobre 2014
Col. Arrigo Arrighi 16 ottobre 2014 – 19 agosto 2016
Gen. D. Antonio Bettelli (10/09/2014 – 23/03/2017)
Gen. B. Paolo Riccò 24/03/2014
Gen B. Roberto Tonon
Stemma: su fondo azzurro con bordo giallo – oro; nel mezzo reca l’aquila giallo – oro dei piloti osservatori che ghermisce una saetta giallo-oro.

1° REGGIMENTO AVIAZIONE ESERCITO ANTARES
“Primus nomine, factisque fulgentior”
Reggimento elicotteri da trasporto medio, dispone delle macchine ad ala rotante più pesanti della Forza Armata. Impiegato a più riprese in patria e nei teatri oltremare “Antares” vanta anche una lunga esperienza nelle campagne estive anti incendi boschivi. Alimentato con personale volontario, il reggimento è basato sull’aeroporto “Tommaso Fabbri” di Viterbo (VT). Lo Stendardo del Reggimento è decorato di due Croci di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia, una Medaglia d’Argento al Valore dell’Esercito ed una Croce d’Argento al Merito dell’Esercito. La festa del reggimento si celebra, come per tutta l’AVES, il 10 maggio, anniversario della costituzione della prima unità della Specialità (1953). Il 1° febbraio 1976 viene costituito sull’aeroporto Tommaso Fabbri di Viterbo il 1° Raggruppamento Aviazione Leggera Esercito Antares che incorpora i preesistenti 1° Reparto Elicotteri Uso Generale (REUG) e il 1° Reparto Elicotteri Medi (REM). I due gruppi assumeranno la denominazione di 11 gr. sqd. ETM Ercole e 51 gr. sqd. EM Leone. In data 7 novembre 1976 al Raggruppamento (rgpt) viene consegnata la Bandiera di Guerra. L’introduzione di altri CH 47C determinerà, il 12 ottobre 1977, la costituzione del 12 gr. sqd. ETM Gru che, per una riorganizzazione del reparto, sarà sciolto il 31 agosto 1985. Il 25 giugno 1979 costituisce lo Squadrone UNIFIL ITALAIR operante a Naqoura Libano sotto l’egida dell’ONU. Il Raggruppamento diviene in data 6 ottobre 1991, 1° rgt. ALE Antares e dopo due anni, il 12 giugno 1993, assume la denominazione di 1 rgt. AVES Antares. Il 29 novembre 1993 costituisce lo sqd. ACTL su 3 Dornier 228; lo sqd. passa, in data 1 ottobre 1999 alle dipendenze del 28 gr. sqd. AVES Tucano che risulta, inizialmente, inquadrato nel Centro AVES e, successivamente, alle dipendenze del Comando AVES. Sempre il 1 ottobre 1999 lo sqd. Italair passa alle dipendenze del Comando AVES e successivamente a quelle del Comando Operativo Interforze dello Stato Maggiore Difesa. Il cambiamento d’inquadramento della Specialità comporterà il cambio della Bandiera con lo Stendardo il 3 ottobre 1999 ed il cambio di denominazione in 1 rgt. c.A Antares in data 1 gennaio 2000. Per finire, il 3 Novembre 2003, ritorna 1 Reggimento AVES Antares. Il reggimento articolato su due gruppi squadroni misti con CH 47C ed AB 412 rispettivamente denominati: 11 Gruppo Squadroni AVES Ercole e 26 REOS (Reparto Elicotteri per Operazioni Speciali) costituito quest’ultimo il 4 ottobre 2002.
2° REGGIMENTO AVIAZIONE ESERCITO “SIRIO”
“Per aerem usque ad metam”
Reparti dipendenti: 21° gr. sqd. AVES “Orsa Maggiore” con sede a Cagliari.
3° REGGIMENTO ELICOTTERI OPERAZIONI SPECIALI “ALDEBARAN”
“Durabo”
In data 10 novembre 2014 è stato costituito il 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali “ALDEBARAN” presso l’aeroporto “T. FABBRI” di Viterbo quale riconfigurazione del già esistente 26° Gruppo Squadroni “Giove” inquadrato nel 1° Reggimento AVES “ANTARES”. E’ il primo Reparto di volo italiano a livello reggimentale creato per fornire supporto alle Operazioni Speciali.
In data 19 novembre 2014 viene prelevata, presso il Vittoriano di Roma dove era già custodita, la Bandiera di Guerra del disciolto 3° Reggimento AVES “ALDEBARAN” per diventare Bandiera di Guerra del 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali “ALDEBARAN”.
Il REOS nasce il 4 novembre 2002 dalla trasformazione del 51° Gruppo Squadroni AVES “LEONE”, in seno al 1° reggimento AVES “ANTARES”, con l’intento di fornire la specialità e la Forza Armata di un Reparto dedicato al supporto delle operazioni con le Forze Speciali. Nel REOS confluiscono le tradizioni e le capacità del già disciolto 39° Gruppo Squadroni AVES “DRAGO” che aveva sede sull’aeroporto di Alghero-Fertilia, alle dipendenze del Raggruppamento Unità Difesa, e del citato 51° Gruppo Squadroni. Il REOS prende il nome di 26° Gruppo Squadroni AVES “GIOVE” assumendo la denominazione del Gruppo che era alle dipendenze della Brigata Paracadutisti “Folgore”. L’ulteriore e attuale riconfigurazione eleva il REOS a livello reggimentale assumendo il nome e la bandiera di guerra del 3° Reggimento AVES “ALDEBARAN”, già costituito in data 15 dicembre 1993 presso l’aeroporto di Bresso (MI) e chiuso in data 1 settembre 1998. Tale riconfigurazione rientra nel più ampio progetto di riorganizzazione del comparto Forze Speciali dell’Esercito Italiano.
4° REGGIMENTO AVIAZIONE ESERCITO “ALTAIR”
“Nec aspera nec ardua coela timeo”
Reggimento elicotteri a lungo inquadrato nelle truppe alpine e impiegato su tutto l’arco alpino, ha sviluppato particolari capacità di volo in ambiente montano.
Alimentato con personale volontario, il reggimento è basato sull’aeroporto “Sabelli” di Bolzano (BZ). Lo Stendardo del Reggimento è decorato di cinque Medaglie d’Argento al Valor Civile, una Croce d’Argento al Merito dell’Esercito ed una Croce di Bronzo al Merito della Croce Rossa Italiana. La festa del reggimento si celebra, come per tutta l’AVES, il 10 maggio, anniversario della costituzione della prima unità della Specialità (1953). Il 20 gennaio 1976 viene costituito sull’aeroporto “Giovanni Sabelli” di Bolzano il 4° raggruppamento ALE “Altair” che incorpora i preesistenti reparti: IV RAL, IV REUG e RAL “Orobica”. Il raggruppamento, alle dipendenze del IV Corpo d’Armata Alpino, incorporerà in data 1° febbraio 1976 anche il VII RAL, il RAL “Julia”, il RAL “Tridentina” il RAL “Taurinense” ed il RAL “Cadore”. Con l’acquisizione di nuovi aeromobili il 10 marzo 1976, il 4° raggruppamento ALE “Altair” si riarticola su: 24° gr. sqd. ALE “Orione”, 44° gr. sqd. ERI “Fenice” e 54° gr. sqd. EM “Cefeo” Nella stessa data viene consegnata la “Bandiera di Guerra”.
Il 1° giugno 1976 il RAL SMALP 545 sqd. EM passano alle dipendenze del 54° gr. sqd. EM “Cefeo”. Il 1° settembre 1985, sulla base di Venaria, viene costituito il 34° gr. sqd. ALE “Toro”; sulla stessa base, il 1° settembre 1991, si rischiera anche il 545° sqd. EM che operava sulla base di Aosta. Il raggruppamento , in data 6 ottobre 1991, diviene 4° rgt. ALE “Altair” e successivamente, il 12 giugno 1993, 4° rgt. AVES “Altair”. Il 4 luglio 1996 il 44° gr. sqd. AVES “Fenice” cessa dalle dipendenze del 4° rgt. AVES “Altair” per passare alle dipendenze del 7° Reggimento Elicotteri d’Attacco (EA) “Vega” con la denominazione di 48° gr. sqd. EA “Pavone”. Il cambiamento d’inquadramento della Specialità comporta il cambio della “Bandiera” con lo “Stendardo” il 3 ottobre 1999 ed il cambio di denominazione in 4° rgt. c.A “Altair” in data 1° gennaio 2000. Il 30 novembre 2000 il reggimento passa alle dipendenze del Comando Cavalleria dell’Aria.Il 3 Novembre 2003 la denominazione ritorna ad essere 4° Reggimento AVES “Altair”.
BRIGATA AEROMOBILE FRIULI
Dopo più di un secolo dalla sua costituzione, il 1 maggio 2000, la Brigata Friuli si riconfigura da meccanizzata in aeromobile. La Brigata aeromobile Friuli dipende dal 1 Comando Forze di Difesa di Vittorio Veneto ed costituita da 4 Reggimenti ed un Reparto di supporto: il 66 rgt. Aeromobile “Trieste” in Forlì, il 3° rgt. “Savoia” cavalleria in Grosseto, il 5° rgt. AVES “Rigel” in Casarsa, nei suoi ranghi dal 1° maggio 2000; il 7° rgt. AVES “Vega” in Rimini nei suoi ranghi dal 1° gennaio 1999 ed il rep. Cdo e supporti tattici “Friuli” in Bologna, dove ha sede anche il comando Brigata. La Brigata Aeromobile “Friuli” è una delle Grandi Unità che la Forza Armata annovera fra le forze proiettabili. Nel 2004 si è completato il processo di riconversione da unità meccanizzata in aeromobile. Dal 1° gennaio 2005 ha perso di forza il 6° reggimento Bersaglieri. La Brigata, che fa parte delle forze di manovra, è stata concepita per esprimere un potenziale bivalente, cioè in grado di sfruttare tutte le possibilità che l’aeromobilità e l’aeromeccanizzazione offrono nei diversi ambienti operativi.
Brig. Gen. Enzo Stefanini
Gen. B. Giangiacomo Calligaris
Gen. B. Francesco Arena
Gen. B. Luigi Francavilla
Stemma: Su fondo azzurro con bordo rosso; nel mezzo, in giallo-oro e nero la sagoma di un castello sormontato dalle ali stilizzate degli aeromobili.
5° REGGIMENTO AVIAZIONE ESERCITO “RIGEL”
“Il mio spirt atôr ti svole”
Il 1° gennaio 1976 viene costituito sull’aeroporto “Francesco Baracca” di Casarsa della Delizia (PN) il 5° raggruppamento ALE “Rigel” alle dipendenze del Comando del V Corpo d’Armata. Incorpora gli aeromobili del V RAL e del V REUG, e si articola sul 25° gr. sqd. ALE “Cigno” (Vittorio Veneto) e 55° gr. sqd. EM “Dragone” (Casarsa). Il 10 ottobre 1976 riceve la “Bandiera di Guerra” ed il 23 maggio 1978 lo stemma araldico. Il 30 novembre 1985 il 48° gr. sqd. ERI “Pavone” viene soppresso ed i suoi due sqd. ERI vengono assegnati al 25° gr. sqd. “Cigno” che si rischiera sull”aeroporto “L. Gabelli” di Campoformido assumendo la denominazione di 25° gr. sqd. ERI “Cigno”. In data 1° dicembre 1985 il 49° gr. sqd. ERI “Capricorno” passa alle dipendenze del 25° gr. sqd. ERI “Cigno”. Il 6 ottobre 1991 il Raggruppamento diviene 5° rgt. ALE “Rigel” e successivamente in data 12 giugno 1993, diviene 5° rgt. AVES “Rigel”. In data 5 luglio 1996 il reggimento si rischiera sull’aeroporto “L. Gabelli” di Campoformido con il 25° gr. sqd. AVES “Cigno”, in tale data il 49° gr. sqd. EA “Capricorno” passa alle dipendenze del 7° rgt. EA “Vega” ed il 55° gr. sqd. ALE “Dragone” alle dipendenze della Regione Militare Nord Est. In data 1° ottobre 1997 il reggimento passa alle dipendenze del Comando Ispettorato Aviazione Esercito. In data 1° settembre 1998 si rischiera sull’aeroporto “G. Vassura” di Rimini su: 25° gr. sqd. AVES “Cigno”, 48° gr. sqd. EA “Pavone” e 53° gr.sqd. AVES “Cassiopea”. In data 23 ottobre 1998 il reggimento si rischiera sull’aeroporto “F. Baracca” di Casarsa su: 27° gr. sqd, AVES “Mercurio”, 49” gr. sqd. AVES “Capricorno” e gr. sqd. sostegno. Il cambiamento d’inquadramento della Specialità comporterà il cambio della “Bandiera” con lo “Stendardo” il 3 ottobre 1999 ed il cambio di denominazione in 5° rgt. c.A “Rigel” in data 1° gennaio 2000. Il 5 maggio 2000 passa alle dipendenze della Brigata aeromobile “Friuli”. Per finire il 3 Novembre 2003 la denominazione ritorna ad essere 5° Reggimento AVES “Rigel”.
7° REGGIMENTO AVIAZIONE ESERCITO “VEGA”
“Siderum vis”
Il 5 luglio 1996 viene costituito sull’aeroporto “Francesco Baracca” di Casarsa della Delizia (PN) il 7° Reggimento EA “Vega” alle dipendenze dello SME. Il Reggimento inquadra il 48° gr. sqd. EA “Pavone” su Belluno e il 49° gr. sqd. EA “Capricorno”. Alla stessa data riceve la Bandiera di Guerra. Il 9 febbraio 1997 riceve lo Stemma Araldico. Il 23 ottobre 1998 diviene 7° rgt. AVES “Vega” e si rischiera sull’aeroporto “G. Vassura” di Rimini con alle dipendenze il 25° gr. sqd. AVES “Cigno”, il 48° gr. sqd. AVES “Pavone” e il 53° gr. sqd. AVES “Cassiopea. Il 1° gennaio 1999 passa alle dipendenze della Brigata Aeromobile “Friuli. Il cambiamento d’inquadramento della Specialità comporterà il cambio della Bandiera con lo Stendardo il 3 ottobre 1999 ed il cambio di denominazione in 7° rgt. c.A “Vega” in data 1°gennaio 2000. Il 3 Novembre 2003 la denominazione ritorna ad essere 7° Reggimento AVES “Vega”.
COMANDO SOSTEGNO AVES
Lo Stato Maggiore dell’Esercito, constatata la specificità della logistica dell’Aviazione Leggera dell’Esercito, costituisce nel 1953 la Sezione ALE presso l’Ispettorato Generale della Motorizzazione. Nel 1967 nell’ambito dell’Ufficio Materiali della Motorizzazione ed alle dipendenze del Capo del Servizio Automobilistico viene costituito l’Ufficio Aviazione Leggera con il compito di gestire i materiali ed i rifornimenti della specialità. Viene costituito nel 1969 l’Ufficio Materiale dell’ALE che nel 1992 passa alle dipendenze dell’Ispettorato dell’ALE. Nell’anno 1993 con il cambio della denominazione della Specialità (da ALE ad AVES) il Comando Materiali dell’ALE diviene Comando Materiali dell’AVES. Il Comando, nel 1997, passando alle dipendenze dell’Ispettorato Logistico dell’Esercito Dipartimento dei Trasporti e Materiali, diviene Reparto Materiali dell’AVES. Nel 2011 il Comando Materiali AVES passava sotto le dipendenze di Comaves, assumendo la denominazione di Comando Sostegno AVES – Nucleo Iniziale di Formazione. Spostava la sua sede da Roma a Viterbo. Il 24 settembre 2012 diventa, con l’approvazione del nuovo organico, Comando Sostegno AVES.
1° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “IDRA”
“Ultra nomen Virtus”
Nel gennaio del 1953, sull’aerocampo di Bracciano, sito in località Monte dell’Oro (Comune di Manziana) viene costituito, il 1° Reparto Riparazioni Aerei Leggeri dell’Esercito (1° RRALE) posto alle dipendenze del CSEM (Centro Studi ed Esperienze della Motorizzazione) e con il supporto logistico dell’8^ ORE (Officina Riparazioni Automobilistiche) di Roma. Successivamente, il Reparto che seguiva le evoluzioni della Specialità, assumendo il nome di 1° Reparto Riparazioni Aviazione Leggera dell°Esercito. Al RRALE, il 6 ottobre 1990, viene concessa la Bandiera di Guerra. Nel 1996, il Reparto assume la denominazione di 1° Reggimento di Sostegno AVES “Idra”. Il cambiamento d’inquadramento della Specialità comporterà il cambio della Bandiera con lo Stendardo il 3 ottobre 1999 ed il cambio di denominazione in 1° rgt. c.A “Idra” in data 1° gennaio 2000. Il 3 Novembre 2003 la denominazione ritorna ad essere 1° Reggimento sostegno AVES “Idra”.
2° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “ORIONE”
“Sic itur ad astra”
Il 1° marzo 1957 viene costituito presso la caserma “Battistini” di Bologna, sede dello stabilimento OARE, il 2° Reparto Riparazioni Aerei Leggeri dell’Esercito (2° RRALE) alle dipendenze dell’Ispettorato della Motorizzazione. Il Reparto assumerà la denominazione di 2° Reparto Riparazioni Aviazione Leggera dell’Esercito quando gli verrà assegnato anche il compito della riparazione degli aeromobili ad ala rotante. Nel 1962 il Reparto, con tutte le sue componenti, si insedia sull’aeroporto ” F. Pesci” di Bologna Borgo Panigale. Al RRALE, il 6 ottobre 1990, viene concessa la Bandiera di Guerra. Nel 1996, il Reparto assume la denominazione di 2° Reggimento di Sostegno AVES “Orione”. Il cambiamento d’inquadramento della Specialità comporterà il cambio della Bandiera con lo Stendardo il 3 ottobre 1999 ed il cambio di denominazione in 1° rgt. c.A “Orione” in data 1° gennaio 2000. Il 3 Novembre 2003 la denominazione ritorna ad essere 2° Reggimento sostegno AVES “Orione”.
3° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “AQUILA”
“Cotidie sine mora”
Il 1° settembre 1965 viene costituito sull’aeroporto intitolato alla M.O.V.M. “Antonio Locatelli” di Orio al Serio (BG) il 3° Reparto Riparazioni Aviazione Leggera dell’Esercito (3° RRALE) alle dipendenze della 3^ ORME di Milano poi della Direzione della Motorizzazione della Regione Militare Nord-Ovest. Al RRALE, il 6 ottobre 1990, viene concessa la Bandiera di Guerra. Nel 1996, il Reparto assume la denominazione di 3° Reggimento di Sostegno AVES “Aquila”. Il cambiamento d’inquadramento della Specialità comporterà il cambio della Bandiera con lo Stendardo il 3 ottobre 1999 ed il cambio di denominazione in 3° rgt. c.A “Aquila” in data 1° gennaio 2000. Il 3 Novembre 2003 la denominazione ritorna ad essere 3° Reggimento sostegno AVES “Aquila”.
4° REGGIMENTO DI SOSTEGNO AVES “SCORPIONE”
“Res non verba”
Nel 1975 sull’aeroporto “T. Fabbri” di Viterbo viene costituito il “Nucleo Logistico CH-47” per la manutenzione degli elicotteri da trasporto medio “Chinook”. Il Nucleo viene trasformato in 4° Reparto Riparazioni Aviazione Leggera dell’Esercito (4° RRALE) il 15 Giugno 1976. Il Reparto, alle dipendenze del Comando Materiali dell’ALE, oltre alla manutenzione degli elicotteri e dell’aereo Dornier, si occupa anche delle riparazioni di tutti i materiali avionici e di sopravvivenza dell’ALE. Al RRALE, il 6 ottobre 1990, viene concessa la Bandiera di Guerra. Nel 1996, il Reparto assume la denominazione di 4° Reggimento di Sostegno AVES “Scorpione”. Il cambiamento d’inquadramento della Specialità comporterà il cambio della Bandiera con lo Stendardo il 3 ottobre 1999 ed il cambio di denominazione in 4° rgt. c.A “Scorpione” in data 1° gennaio 2000. Il 3 novembre 2003 la denominazione ritorna ad essere 4° Reggimento sostegno AVES “Scorpione”.