
Prosegue la collaborazione tra Aviazione dell’Esercito (AVES) e Vigili del Fuoco (VVF) nell’ambito della formazione del personale.
Viterbo, 20 ottobre 2021. Si è conclusa nei giorni scorsi, presso il Centro Aviazione dei Vigili del Fuoco (Aeroporto di Ciampino-RM), la fase di standardizzazione alle tecniche di elisoccorso dei Vigili del Fuoco (VV.F.) a favore del team esaminatori e istruttori elirecuperatori (ELIREC-A) dell’Aviazione dell’Esercito (AVES).
L’attività ha visto il personale della Specialità impegnato in un corso teorico pratico sulle procedure tecniche e operative di eli-soccorso e di eli-recupero in ambiente impervio, attraverso una serie di missioni addestrative effettuate con equipaggi ed elicotteri HH-412A dal 3° Reggimento Elicotteri per Operazioni Speciali (REOS) “Aldebaran”.
Gli operatori forniscono le indicazioni all’elicottero Un elirecuperatore con barella durante la fase di recupero.
Il team “ELIREC” dell’Aviazione dell’Esercito ha avuto modo di confrontare, approfondire ed affinare le diverse strategie di intervento. Tra queste: il rilascio e il recupero su parete/sbalzi di roccia e pendio boschivo, tramite una manovra di corda che garantisce lo svincolo dell’elicottero in qualsiasi momento ma anche un punto di sosta sicuro per gli operatori (grazie ad ancoraggi naturali/artificiali); il recupero sia di un ferito collaborante (due operatori), sia di feriti stabilizzati in barella (operatore e barella), con assistenza alla salita della stessa mediante il cordino di anti-rotazione.
Grazie a questo tipo di attività altamente realistica, i baschi azzurri hanno tratto un notevole arricchimento tecnico-addestrativo.
La cerimonia di chiusura del corso si è svolta presso il Comando Aviazione dei Vigili del Fuoco, alla presenza del delegato del Direttore del Centro Nazionale Addestramento al Volo, del responsabile della formazione VVF e dei responsabili di Addestramento e Standardizzazione del Comando Aviazione dell’Esercito.