
Nella mattina del 18 Novembre 2022, presso l’aeroporto militare “G. Vassura” di Rimini, il colonnello pilota Marco Cardillo, con il simbolico passaggio della Bandiera di Guerra del 7° “Vega”, ha ceduto il comando al colonnello pilota Enrico Tamagnone.

Alla cerimonia, presieduta dal Comandante della Brigata Aeromobile “Friuli”, Generale di Brigata Massimiliano Belladonna,

a testimonianza della importante presenza dell’ unità di volo riminese nel tessuto sociale cittadino, sono intervenute moltissime autorità civili e militari locali, tra cui il Prefetto di Rimini, Dottor Giuseppe Forlenza, il Prefetto di Ravenna Dott. Castrese De Rosa, il Presidente della Provincia di Rimini Riziero Santi, il sindaco di Rimini Dott. Jamil Sadegholvaad, il sindaco di Riccione Dott.ssa Daniela Angelini e diversi altri primi cittadini dei comuni vicini, alcuni importanti imprenditori locali ,i Gonfaloni della città di Rimini e di Riccione e i Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Significativa e numerosa la presenza dei baschi azzurri dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito della sezione “VEGA” con il proprio vessillo.


Per il colonnello Cardillo è stato il momento di tracciare un bilancio dei sui tre anni al comando del reggimento caratterizzati dalla pandemia di Covid, che ha visto gli elicotteri impegnati nel trasporto di medicinali, apparecchiature e dispositivi di protezione in tutta Italia oltre all’allestimento di due drive through per raccogliere e processare i tamponi; importanti missioni all’estero che, dopo il ritiro dall’Afghanistan, hanno visto i militari riminesi impegnati in Iraq (attualmente il Task Group “Griffon” impegnato sulle basi irachene di Erbil ed Ayn al Asadè costituito dal personale del VEGA, che ha potuto partecipare alla cerimonia collegato indiretta televisiva su due grandi schermi) e in Mali; da ultimo le tensioni per la guerra russo-ucraina col personale dell’esercito in stato di allerta. A questi compiti si sono poi aggiunti gli interventi per le calamità naturali, da ultimo l’alluvione che ha devastato le Marche, quelli di vigilanza antincendio nel periodo estivo e le operazioni di ricerca e soccorso dall’alto delle persone scomparse.
Il Colonnello Cardillo lascia il comando del “Vega” dopo tre anni. “Un periodo intenso” -ha detto nel suo discorso di commiato –“in cui il Reggimento è stato protagonista di diverse attività addestrative ed operative in Italia e all’estero. In particolare, sul territorio nazionale, il Vega è stato impegnato in prima linea in supporto alle Istituzioni locali nell’emergenza sanitaria Covid19, rinforzando i già saldi rapporti con le Amministrazioni del territorio, ritenute fondamentali per creare quel necessario legame con i cittadini, dimostrando di esserci sempre”.
Nel corso del periodo di comando, inoltre, sono state affrontate importanti sfide logistiche ed infrastrutturali, caratterizzate da un piano di completo rinnovamento del Reparto di volo. Si segnalano alcune attività che testimoniano ulteriormente la presenza sul territorio dei baschi azzurri riminesi, come la collaborazione ormai biennale tra il Centro Formazioni Equipaggi del Vega con l’istituto Aeronautico di Forlì nell’ambito dell’alternanza scuola/lavoro che ha coinvoltooltre100 studenti ed il progetto, in stretta sinergia con le istituzioni locali, per la realizzazione all’interno dell’ aeroporto militare del 1° polo educativo a sviluppo verticale, comprendente una scuola materna ed un asilo nido per 60bambini da 0 a 6 anni.
Il Comandante cedente ha infine espresso un sentito ringraziamento a tutto il personale del Reggimento per il lavoro svolto, per la passione e la motivazione dimostrate nel servizio e per il sentimento di sincera appartenenza all’unita di volo.
Al termine della cerimonia gli ospiti hanno potuto assistere ad un breve atto tattico aeromobile dimostrativo con due elicotteri A129, due elicotteri NH90 e due squadre di fanti aeromobili del 66° rgt. aeromobile “Trieste”.

Il Colonnello Cardillo assumerà un nuovo incarico in ambito internazionale presso il “Greece Headquarters” del NATO Rapid Deployable Corps (NRDC-GR) a Salonicco.
Il Colonnello Tamagnone proviene dal Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI)
Mauro Bloise
Direttore Editoriale Basco Azzurro

