Direzione e redazione

L’organizazione, la redazione, i contatti…

Collabora con noi

Invia notizie, articoli, ricordi…

Numeri recenti

I numeri dello scorso anno e dell’anno in corso

Editoriali del Presidente Nazionale

BA di marzo aprile 2016

Editoriale La cultura della Difesa Il 7 aprile alle 11,30 presso l’aeroporto militare ”Fabbri” di Viterbo il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha incontrato 576 studenti delle ultime classi delle scuole pubbliche e paritarie della città. All’incontro, condotto da Francesca Fialdini giornalista e conduttrice Rai della trasmissione Uno Mattina, hanno partecipato il comandante dell’Aviazione dell’Esercito… Continue reading

BA di maggio giugno 2016

Editoriale AVES – 65 anni spesi bene Il 10 aprile 2016, si è celebrato presso l’aeroporto militare Tommaso Fabbri di Viterbo il 65° anniversario della costituzione dell’Aviazione dell’Esercito. Durante la cerimonia, alla presenza del capo di Stato Maggiore dell’Esercito, gen. c.a. Danilo Errico sono state concesse le onorificenze al personale che si è particolarmente distinto… Continue reading

BA di luglio agosto settembre 2016

  Editoriale In un giorno ripercorsi anni di  storia Il 28 luglio 2016 abbiamo iniziato a scrivere un altro pezzo importante della storia dell’Associazione Nazionale Aviazione Esercito. Presso il 1° Reggimento di Sostegno “Idra” di Bracciano sono arrivati i primi due mezzi, AB47G M.M. 80811 EI 73 e AB47J M.M. 80263 EI 24 che grazie… Continue reading

Condizioni abbonamento

Questi termini e condizioni (di seguito le “Condizioni Generali”) disciplinano i contratti che verranno di volta in volta conclusi aventi ad oggetto l’abbonamento al periodico “Il Basco Azzurro”, all’interno della sezione abbonamenti, tra l’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito con sede a Viterbo in Strada Toscanese 28 codice fiscale 90012140563 (di seguito l’“Editrice”) ed il consumatore (di… Continue reading

Basco Azzurro 5-2015

Editoriale del Presidente Nazionale Carissimi soci, prima di scrivere queste note ho dato un rapido sguardo ai contenuti de “il BA” editi nell’anno che volge al termine, che mi hanno evidenziato come il 2015 sia stato un anno fecondo in cui gli eventi di interesse per i nostri soci e per l’Associazione si siano moltiplicati… Continue reading

BA 4/2015

E’ stato spedito il numero 4/2015 Editoriale del presidente nazionale Gen. Sergio Buono Spero che questa estate, pur caldissima, sia stata per tutti voi serena e rigeneratrice, come augurato anche a nome del consiglio direttivo nazionale nell’ultimo editoriale in prossimità delle vacanze estive. Eccoci quindi all’inizio del nuovo anno sociale che spero possa consolidare quanto conseguito… Continue reading

La grande guerra

di Salvatore Parisi Alla caduta del Cancelliere tedesco Ottone von Bismarck, nel 1890, pochi avrebbero supposto che i due Imperi Centrali (Germania e Austria) si sarebbero trovati 25 anni dopo isolati contro tutte le altre potenze europee coalizzate. Il Basco Azzurro 2/2015 .

Il cielo sopra Alghero

di Vito Bruno  Al primo volo salirono baldanzosi sull’aereo e ne rientrarono con i volti che denunciavano chi sollievo, per aver portato a termine l’attività di quel giorno, chi imbarazzo, per gli errori commessi ed i conseguenti rimproveri, chi frustrazione, perché cominciava ad avere la percezione di una sua inidoneità. Il Basco Azzurro 2/2015 . Continue reading

Lettera aperta a un carissimo vecchio amico

di Paolo Visalli Carissimo amico mio, è passato ormai tanto tempo da quando fu amore a prima vista. Io ero appena rientrato da Frosinone, dove avevo per la prima volta spiccato il volo con il mitico G2. Lì alla scuola di volo mi avevano chiesto su quale velivolo avessi voluto continuare la mia strada come… Continue reading

Riflessi regionali di matrice Jihadista

di Monica Fornari e Lorenzo SalvatiLe minacce alla pace ed alla sicurezza internazionale attuali, tra cui il terrorismo di matrice jihadista,  non possono essere affrontate dagli Stati nazionali e dalle Organizzazioni internazionali con azioni unilaterali e con il solo impiego degli strumenti convenzionali. Per queste ragioni, Organizzazioni strutturate, come la NATO, modificano le strategie di… Continue reading

Scroll to top