L’ANAE FESTEGGIA IL 40° ANNIVERSARIO

In occasione del 40° anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito (ANAE) si è tenuto nel pomeriggio del 9 maggio presso la Caserma Chelotti di Viterbo, il 21° raduno nazionale dei Baschi Azzurri.

I circa 50 delegati provenienti dalle 11 sezioni periferiche, sparse sul territorio italiano da Bolzano a Lamezia Terme, hanno partecipato all’assemblea generale annuale, imperniata nella relazione illustrativa sull’attività associativa del presidente nazionale Gen. Sergio Buono, approvando infine all’unanimità il rendiconto economico e le previsioni di spesa.

Dopo il completamento delle procedure amministrative previste dallo statuto associativo, si è passati a momenti più conviviali, come la presentazione della pubblicazione “Una storia Azzurra” e la visita alla sala museale dell’AVES (gestita in stretta collaborazione con il personale ANAE) che hanno fatto da preludio alla “Serata Azzurra”, una cena a buffet svolta nei rinnovati locali dell’ex circolo ufficiali.

“Siamo ai primi 40 anni della nostra Epica storia Azzurra – riporta il Presidente Buono – Epica perché coraggiosa, intrigante, nuova, tutta da scoprire e anche un po’ rischiosa. Azzurra, perché i protagonisti, molti dei quali, al momento ancora in servizio, quella storia l’hanno scritta e tutt’ora la stanno vivendo, solcando l’azzurro del cielo, attraversando l’azzurro del mare e calzando il basco azzurro. Abbiamo ricostruito in una sorta di “diario”, quaranta anni di questo percorso nel solco tracciato dal sogno dei nostri predecessori, quando decisero, per amore della Specialità, di costituire l’Associazione. Proprio questo cammino ricco di soddisfazioni, vuole essere la nostra stella polare e indicare ai soci, la strada maestra da percorrere insieme a Baschi Azzurri dell’AVES, mentre quell’Avanti con la Missione che ho scelto come titolo di questo diario, sta a indicare i nuovi obiettivi e i nuovi traguardi che l’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito, si propone di raggiungere nel prossimo futuro”.

La commozione, i ricordi, la passione, ondate di emozioni profonde hanno solcato il viso dei tanti Baschi Azzurri presenti in questo tardo pomeriggio viterbese, anche l’esperto presidente Sergio Buono, al suo decimo anno di mandato, un record per l’associazione, ha avuto un fremito nella voce esponendo 40 anni della storia ANAE.

“Sono trascorsi 40 anni – ha concluso il Gen. Buono – da quando veniva stilato l’atto di nascita dell’ANAE. Ne sono passate da allora nubi nel cielo che, però, non sono riuscite a nascondere l’azzurro che contraddistingue la nostra Famiglia. Questi anni hanno dimostrato che con l’impegno di tutti nessun traguardo è precluso. Noi continueremo la nostra missione tenendo presente la vicinanza tra AVES ed ANAE, un anello di congiunzione fra l’Aviazione dell’Esercito e tutti coloro che sentono forte il richiamo del volo. Posso affermare, essendo in carica da più di dieci anni, che dietro ad ogni nome c’è un volto e un ricordo, legato ad eventi che ci hanno visto insieme per condividere non solo impegno ed emozioni ma anche un momento della nostra crescita collettiva, sempre per il raggiungimento dei nuovi traguardi e per l’inizio di ulteriori avventure. Nel basco che ci accompagna da una vita, sono racchiuse, aspettative, responsabilità, saldo senso del dovere, nonché testimonianze di vita!”.

Purtroppo in questa importante ed eccezionale occasione del 40° anniversario della costituzione dell’Associazione Nazionale Aviazione dell’Esercito, in discontinuità con una lunga e consolidata tradizione degli ultimi 10 anni, non hanno potuto partecipare, come previsto, il Comandante dell’AVES Gen. Di Stasio, i comandanti delle unità AVES e i Sottufficiali di Corpo.

Il raduno nazionale si è concluso oggi, 10 maggio, con la deposizione da parte dei Presidenti, di una corona di fiori presso il complesso monumentale dedicato ai Caduti dell’AVES nel centro di Viterbo,

realizzato dall’ANAE sul finire degli anni 90, inaugurato nel settembre 2001, e recentemente ristrutturato con una bellissima illuminazione in un gioco di luci tricolori,

e con la partecipazione agli eventi conclusivi del 72° anniversario dell’Aviazione dell’Esercito.