Nemo fa Mille

Il Task Group “Nemo”, l’unità dell’Aviazione dell’Esercito costituita per la formazione dei piloti del Qatar sull’elicottero UH-90A, ha raggiunto l’importante traguardo delle 1000 ore di volo.

Lo scorso 28 agosto, con una breve e significativa cerimonia, si è concluso il primo corso piloti e operatori di bordo sull’elicottero UH-90A (Elicottero da Trasporto Tattico) in favore del personale appartenente alla Qatar Emiri Air Force (QEAF). Tale attività rientra nell’ambito degli accordi tra Italia e Qatar relativi all’acquisto degli elicotteri UH-90A da parte del Ministero della Difesa qatariota e vede coinvolta l’Aviazione dell’Esercito Italiano nella formazione di piloti, operatori di bordo, tecnici manutentori e personale per il supporto logistico della QEAF.

Il compito di addestrare i colleghi qatarioti è stato assegnato al 3° Reggimento Elicotteri Operazioni Speciali “Aldebaran” e, nello specifico, al Task Group “Nemo”, componente appositamente creata, in cui il Comandante di reggimento ha concentrato gli uomini (circa 40 persone) e i mezzi (6 UH-90A in versione MR1) dedicati al programma. Ad oggi, presso il reparto, è in corso la formazione di 17 piloti, 12 Rear Cabin Crew (operatori di bordo), 1 Ufficiale Tecnico e 2 Tecnici Meccanici.

La scelta di affidare il programma al 3° REOS è stata dettata dalla vasta esperienza acquisita dal personale del reparto sull’elicottero, sia in Patria sia all’estero, e dalla volontà delle Autorità qatariote di far acquisire ai propri equipaggi anche capacità nell’impiego dell’UH-90A a supporto delle operazioni con le Forze Speciali, attività peculiare del 3° REOS.

Il programma prevede lo svolgimento, per ogni equipaggio QEAF, di circa 100 ore di volo su UH-90A, gran parte delle quali condotte in ambiente notturno con l’ausilio di NVG (Night Vision Goggles); a queste si aggiungono 200 ore sul simulatore di volo FFS (Full Flight Simulator). L’iter addestrativo si articola su una fase iniziale di abilitazione basica e avanzata, per poi passare alla fase denominata “Operational Training”, durante la quale piloti e specialisti acquisiscono le tecniche di volo tattico, diurno e notturno NVG. Successivamente, gli equipaggi vengono addestrati a pianificare e impiegare l’aeromobile a supporto della componente terrestre, operando dapprima con unità aeromobili e, in seguito, con le Forze Speciali. Tra le capacità che i frequentatori acquisiscono vi sono l’inserzione tramite discesa in corda, il lancio di paracadutisti, il rilascio di operatori in acqua e il recupero di personale con verricello e biscaglina.

Il 15 settembre 2020, al termine di una missione di lancio paracadutisti, è stata registrata sul libretto dell’elicottero EI 244 la millesima ora effettuata per l’addestramento dei colleghi della QEAF. Alle mille ore di volo sull’UH-90A dell’Aviazione dell’Esercito vanno aggiunte le oltre 1500 ore effettuate sul Full Flight Simulator di Marignane (Francia).

Al raggiungimento di questo significativo traguardo,oltre al personale del Task Group “Nemo”, hanno contribuito anche diversi istruttori e i formatori della Specialità. Il personale dell’Aviazione dell’Esercito, nonostante il periodo di emergenza sanitaria, sempre nel rispetto delle misure a salvaguardia e tutela della salute, ha portato a termine nei tempi previsti tutte le attività addestrative programmate.

Ten. Col. Stefano De Rosa