Nel pomeriggio del 31 gennaio una nutrita delegazione nazionale di soci baschi azzurri è stata ricevuta dalla direzione della Lega del Filo d’Oro (rappresentata dalla preparatissima ed appassionata Paola Andreoli del settore Comunicazioni ed Eventi) per una visita guidata al Centro Nazionale di Osimo (AN) nelle Marche, e sancire la collaborazione dell’ANAE, toccando con mano la realtà della Fondazione, punto di riferimento nazionale per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Collaborazione iniziata con le prime due iniziative di beneficienza proposte e realizzate dalla sezione VEGA nell’anno scorso (Cena beneficienza e Amaro solidale), con il concorso di altre associazioni presenti sul territorio romagnolo.

Organizzatore dell’incontro è stato il presidente della sezione ANAE “VEGA”, Gen. Giovanni Ramunno, mentre in rappresentanza ufficiale del presidente nazionale ha partecipato il Col. Livio Correani, della sezione ANAE romana “TUCANO”, marchigiano di nascita e strettamente legato al territorio, accompagnato dal cugino, noto ed importante imprenditore industriale osimano, presenti anche il Col. Domenico Peverati presidente della sez. ANAE bolognese “NATALE”, il presidente dell’associazione ANF Raffaele Scozzafava (socio ANAE VEGA) con la signora Candida Cerbino (fotografa dell’ufficio stampa ANF), il presidente dell’associazione KAIROS Silvio Biondi (prossimo socio ANAE VEGA), Il Col. Antonio Lautizi (socio ANAE del nascente nucleo marchigiano) ed il direttore editoriale del Basco Azzurro, Col. Mauro Bloise.

(da sx Biondi pres. Kairos, Scozzafava pres. ANF, Peverati pres. sez. ANAE Natale, Lautizi socio ANAE nucleo Marche, Correani delegato Pres. nazionale, Bloise Direttore BA, Ramunno pres. ANAE Vega).
Quasi tre ore di attività, tra il briefing introduttivo sulla organizzazione e le attività della Lega del Filo d’Oro, la visita guidata ai nove edifici della struttura marchigiana e l’incontro finale con il Presidente Nazionale Rossano Bartoli

La Lega del Filo d’oro, oggi Fondazione, nasce nel 1964 quando la rete informale creata da Sabina Santilli diventa Associazione nazionale. Per anni Sabina sordocieca dall’età di sette anni, ha scritto ai sordociechi di tutta Italia per mettersi in contatto e rompere l’isolamento in cui vivono. Da allora la Fondazione è il filo prezioso (ecco motivo del nome filo d’oro) che unisce le persone con sordocecità al mondo esterno.

Sabina Santilli, divenne sordocieca in tre soli giorni colpita da una meningite fulminante, ricoverata presso Istituto per ciechi a Roma, volle sempre essere però autonoma, molto intelligente, imparò il sistema Braille e il metodo Malossi (comunicazione tattile) riuscendo a comunicare in quattro lingue diverse. Riuscì a contattare 60 nominativi di persone sordocieche e con l’aiuto di un sacerdote osimano Don Dino Marabini diede vita al percorso che porta all’attuale organizzazione, il suo motto è “AVANTI E BUON CORAGGIO SENZA MAI TIRARSI INDIETRO”
Dal primo nucleo di pazienti del 1964, la Fondazione nel 2024 ha seguito oltre 1250 persone che necessitano di un assistenza particolare (il rapporto operatore utente è al di sopra degli standard fissati dalle norme vigenti ed è di 1 a 2, in alcuni casi anche superiore), un recente studio condotto dall’ISTAT riporta che in Italia la popolazione sordo-cieca e con pluridisabilità sensoriale sia di oltre 360.000 persone.
L’obiettivo della Fondazione è quello di avere una Sede come punto di riferimento in ogni regione, al momento sono 11, divisi in 5 centri residenziali (compreso il Centro Nazionale di Osimo) e 6 Sedi Territoriali. In progetto – come ci racconta il presidente Bartoli- l’apertura di un nuovo importante centro a Roma e due Sedi Territoriali, in Calabria a Rende ed in Sardegna a Nuoro.

Al momento la Fondazione ha circa 780 dipendenti, di cui 350 a Osimo e oltre 650 volontari su tutto il territorio nazionale. Il Centro Nazionale marchigiano gestisce 80 ospiti a tempo pieno, da bambini molto piccoli a persone anziane, 20 pazienti in servizio diurno con orario 9-17 ed 8 (accompagnati dalle famiglie) risiedono presso il Centro Diagnostico per un periodo di tre settimane per la necessaria diagnosi.


Ogni aspetto della struttura, è stato concepito per le esigenze degli utenti con arredi che favoriscono la maggiore autonomia e sicurezza, non esistono angoli vivi, la gestione dell’illuminazione, dei colori e dei suoni deve supportare le attività riabilitative e grazie all’uso delle tecnologie assistive si facilita la comunicazione e l’apprendimento. Si praticano la pet therapy e musico terapia sfruttando le vibrazioni sonore. È presente all’interno del Centro Nazionale una scuola primaria . L’intera struttura è stata realizzata con il principio della ecosostenibilità, sfruttando pozzi che producono energia geotermica a 14° ed energia fotovoltaica tramite pannelli solari
Ma soprattutto l’85% delle risorse della fondazione provengono da donazioni private, circa 470.000 donatori in Italia. Nel 2024, l’inaugurazione del secondo lotto del Centro Nazionale di Osimo ha visto la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, una garanzia in più sul corretto impiego dei fondi raccolti dai soci dell’ANAE ed uno sprone a continuare con altre iniziative di beneficienza a favore della Fondazione.
In chiusura, una visita istruttiva e molto interessante in una struttura che possiamo certamente considerare con orgoglio una eccellenza italiana, vedendo come con passione, impegno, professionalità, ingegno e volontà siamo in grado di realizzare risposte adeguate, moderne e all’avanguardia. Al termine i nostri delegati erano positivamente impressionati, ma la difficile realtà che devono affrontare questi pazienti, con problematiche a molti sconosciute, ha colpito profondamente tutti.
Si ringrazia Candida Cerbino dell’Ufficio stampa ANF per gli scatti fotografici e l’Ufficio Comunicazione della Fondazione Lega del filo d’Oro per la squisita e professionale assistenza fornitaci .