
Il 4 novembre u.s. in Piazza del Comune a Viterbo si è svolta la cerimonia per la celebrazione della Giornata dell’unità nazionale e delle Forze Armate.
Dopo lo schieramento della compagnia d’onore interforze, l’ingresso dei Medaglieri e dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e dei Gonfaloni della Città e della Provincia di Viterbo, è stato suonato l’inno nazionale ed è stata data lettura dei messaggi del presidente della Repubblica e del ministro della Difesa. Schierato anche il Vessillo dell’ANAE – Sezione “F. Muscarà”, presente con il Presidente di Sezione, Brig. Gen. Salvatore Mastrangelo ed un folto numero di Baschi Azzurri, tra i quali molti Soci della Muscarà.

Erano presenti molte delle autorità istituzionali della Tuscia: il Prefetto di Viterbo, Dott. Antonio Cananà, il Comandante di Presidio e dell’AVES Gen. D. Andrea Di Stasio, il Presidente della Provincia, Alessandro Romoli, il Sindaco di Viterbo, Chiara Frontini

Degno di nota l’intervento di un rappresentante della Consulta provinciale studentesca. “Un pensiero – ha detto lo studente – a quegli eroi che ci hanno permesso di avere un’Italia grande e unita”. E poi, rivolgendosi, ai suoi coetanei ha aggiunto: “Occupiamoci del bene della nostra comunità, facendo nostri quei valori che i nostri nonni e padri ci hanno insegnato. Amiamo la nostra terra, difendiamo le nostre radici, perché sono la cosa più importante che abbiamo”.
La cerimonia si è conclusa con l’intervento musicale dell’orchestra di fiati dell’istituto Santa Rosa di Viterbo e con la consegna delle onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica italiana.
I rappresentanti della associazioni d’arma si sono spostati poi alla Sala degli Almadiani, piazza del Sacrario, per inaugurare lo schieramento di alcuni mezzi, sistemi e materiali delle Forze armate nella mostra statica che è stata organizzata nella ex Chiesa e nel piazzale antistante e che è rimasta aperta al pubblico tutta la giornata.
Fonte: segr. Sez. ANAE “Muscarà”