Alla Bandiera di guerra del Centro Addestrativo AVES

Medaglia d’Argento al Valor Civile
(D.P.R. 6/3/1968; G.U. 169 del 6/7/1968, pag. 4247.)
“Con generoso slancio, si prodigava in molteplici rischiosi interventi di soccorso alle popolazioni di centri devastati da una violenta alluvione. La costante ed intensa attività di volo, ostacolata da avverse condizioni atmosferiche, consentiva il tempestivo ricovero di feriti, il recupero di numerose persone rimaste isolate ed il rifornimento di ingenti quantità di viveri e medicinali.”
Provincia di Firenze, 5 – 22 novembre 1966.

Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito
(D.P.R. 25/5/1993; G.U. 142 del 19/6/1993, pag. 36.)
“Solidamente attestati su elevati livelli di efficienza operativa, i reggimenti e i gruppi squadroni, i reparti riparazioni e il centro ALE intervenivano in innumerevoli occasioni a favore delle popolazioni per prestare soccorsi, portare rifornimenti in località rimaste isolate, effettuare trasporti urgenti di ammalati e traumatizzati, spegnere incendi ed erano sempre presenti là dove il dolore e le necessità richiedevano solidarietà umana e salvaguardia della vita. Al di fuori dei confini nazionali l’aviazione leggera dell’Esercito dava un contributo sostanziale all’assolvimento di missioni umanitarie e per il mantenimento della pace, condotte dall’Esercito nell’ambito dell’ONU o della CEE o per iniziativa nazionale (Libano, Turchia, Namibia, Albania, ex Jugoslavia e Somalia). In ogni occasione gli ufficiali, i sottufficiali ed i soldati dell’ALE si prodigavano con ammirata professionalità, nobile altruismo, generosa dedizione e totale disponibilità a volte fino al sacrificio della vita, accrescendo il glorioso patrimonio di virtù militari e civiche dell’Esercito e dando lustro e prestigio all’Italia.”
Vajont, ottobre 1963 – Somalia, gennaio 1993.

Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica
(D.P.R. 15/3/1994; G.U. 104 del 6/5/1994, pag. 55.)
“Per la costante, continua opera di soccorso svolta a favore della popolazione civile in ambito nazionale e per l’essenziale contributo di carattere sanitario, fornito alle missioni umanitarie in campo internazionale.”
Roma, 15 marzo 1994.

Medaglia d’Argento al Merito Civile
(D.P.R. 2/2/1995; G.U. 44 del 22/2/1996, pag. 39.)
“In occasione di un grave sisma, gli ufficiali, i sottufficiali ed i militari di leva del Centro Aviazione dell’Esercito intervenivano tempestivamente nelle aree sinistrate, appontando una preziosa opera di soccorso alle popolazioni civili. Con ininterrotta ed immane fatica si prodigavano, sin dalle prime ore, per salvare vite umane sepolte dalle macerie e allestivano tendopoli per i senzatetto, contribuendo così al graduale ritorno alla normalità.”
Tuscania (Viterbo), febbraio 1971.