
Dopo una pausa di riflessione e convivialità durante le festività natalizie, la nostra associazione ha ripreso le sue attività con rinnovato slancio. In questo primo numero dell’anno, desidero segnalarvi alcuni eventi culturali di grande rilevanza legati all’80° anniversario della Liberazione Italiana. Tra questi, spiccano le conferenze con autorevoli esperti di storia militare, in programma a Rimini e Bologna, la pubblicazione di volumi scritti dai nostri soci e la realizzazione di un cortometraggio a cura della redazione del “Basco Azzurro”.
Parallelamente, i nostri vessilli saranno presenti in cerimonie commemorative dedicate a battaglie della Seconda Guerra Mondiale, eventi che vedranno la partecipazione di diplomatici stranieri, i quali hanno scelto le nostre pagine per rendere omaggio ai soldati alleati caduti tra la fine del 1944 e i primi mesi del 1945.
Sul fronte della solidarietà, l’ANAE ha rinnovato il proprio impegno benefico attraverso una toccante visita di una delegazione di Baschi Azzurri al Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro di Osimo. Il presidente della Fondazione marchigiana, Rossano Bartoli, ha saputo esprimere con grande sensibilità il valore di questa collaborazione, sottolineando l’importanza del sostegno a chi affronta sfide quotidiane di straordinaria complessità.
In linea con la nostra missione di documentare la storia e l’attualità della nostra specialità, vi proponiamo un focus su una missione estera di particolare rilievo, recentemente condotta dall’AVES nella Striscia di Gaza e un’approfondita analisi sull’evoluzione trentennale del settore della guerra elettronica in ambito AVES.
Non potevamo trascurare, inoltre, il continuo e significativo processo evolutivo della nostra Sala Museale che racconta la storia dell’AVES.
Accanto a questi temi di grande rilevanza, non mancano le consuete rubriche di approfondimento letterario e culturale, arricchite da contenuti disponibili anche in formato podcast.
A completare questo numero, desidero evidenziare un’importante iniziativa editoriale in corso di realizzazione: il calendario ANAE 2026 sarà dedicato agli Specialisti dell’Aviazione dell’Esercito, professionisti altamente qualificati e imprescindibili per l’efficienza della nostra Specialità.
In questo contesto, segnaliamo la conclusione del 1° Corso “Basic Training Course” (B.T.C.) Categoria B1, un programma formativo destinato ai manutentori tecnico-meccanici di aeromobili militari svoltosi presso il Centro Addestrativo Aviazione dell’Esercito a Viterbo, al quale è dedicata la copertina di questo numero.
Come sempre, il nostro periodico si muove tra cronaca e tecnologia, innovazione e storia, tradizione e valori, offrendo ai lettori un ampio ventaglio di contenuti per alimentare la loro curiosità e il loro interesse.
Che sia un anno ricco di soddisfazioni, valori condivisi e nuovi traguardi da raggiungere insieme. Buona lettura e buon cammino a tutti noi!
Sergio Buono