Si è svolta nella mattina del 18 dicembre 2024 a Naqoura (Libano), presso il quartier generale della missione UNIFIL, la cerimonia di avvicendamento al comando della Task Force “Italair” tra il Colonnello Maurizio Sabbi, cedente, e il Colonnello Francesco Pavia, subentrante.

All’evento hanno presenziato il Vice Comandante di UNIFIL, Maggior Generale Chok Bahadur Dhakal, il Comandante del Sector West, Generale di Brigata Stefano Messina, e autorità militari libanesi e di UNIFIL.

A premessa dello schieramento, il Colonnello Sabbi ha deposto una corona presso il monumento che la Task Force ha realizzato in memoria di tutti gli aviatori delle Nazioni Unite Caduti nell’adempimento del dovere.


In occasione della cerimonia, il Comandante uscente è stato insignito della Medaglia delle Nazioni Unite per il servizio prestato nell’ambito della missione, onorificenza che viene conferita dal Segretario Generale dell’ONU e che simboleggia il riconoscimento dell’impegno dei militari al servizio della pace.

Nel discorso di commiato, il Comandante uscente ha rivolto un pensiero commosso a tutti i Caduti nelle operazioni internazionali sotto l’egida delle Nazioni Unite e, in particolare, ai Caduti di “Italair”. Il Colonnello Sabbi ha quindi ringraziato tutto il personale della Task Force per la dedizione e lo spirito di sacrificio dimostrati nel particolare contesto operativo. “La missione UNIFIL è di fondamentale importanza per la pace e la stabilità in questa meravigliosa terra purtroppo martoriata dalla guerra”, ha detto Sabbi. “Sono fiero di essere stato il Comandante di uomini e soldati che questa importanza l’hanno compresa e fatta propria, avendo ciascuno di voi dato il massimo, facendo ben figurare l’Esercito e l’Italia nel contesto internazionale”.

La cerimonia si è conclusa con il tradizionale passaggio di consegna della bandiera dell’ONU tra i Comandanti.

La Task Force ”Italair” ha recentemente celebrato il 45° anniversario della sua costituzione nella “Terra dei Cedri”. Nato come Squadrone Elicotteri “Italair” nel luglio del 1979 con gli elicotteri AB-204 e AB-205, nel corso del tempo e per effetto delle Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU il Reparto ha adeguato il proprio assetto fino all’attuale configurazione operativa che prevede, alle dipendenze del Comandante della Task Force, un Gruppo di volo con elicotteri AB-212 e AB-412.

La Task Force ”Italair”, componente aerea della missione UNIFIL, è l’Unità operativa più longeva delle Forze Armate nell’ambito delle missioni internazionali cui l’Italia ha partecipato.